Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La capacità di diritto pubblico

ISBN/EAN
9788849525892
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Univ. Teramo-Facoltà di giurisprudenza
Formato
Libro in brossura
Anno
2013
Pagine
210

Disponibile

26,00 €
Esiste un'autonoma capacità di diritto pubblico, distinta da quella di diritto privato? Quali sono i suoi precedenti storici? È possibile rinvenirne un inquadramento costituzionale? E qual è il suo rapporto con altri concetti affini, quali la soggettività giuridica, la personalità giuridica e lo status? Se nel corso del XIX secolo si afferma una nozione di capacità, come figura generale e unitaria, spettante ad ogni soggetto, dall'altro lato essa sembra mascherare, nella sostanza, situazioni di profonda diseguaglianza ed emarginazione. È così che, accanto alla capacità giuridica "uguale per tutti", viene individuata un'ulteriore e differente capacità, la capacità di agire, attraverso la quale si recuperano ampie posizioni di privilegio. Da qui, il discorso viene giocoforza ad incentrarsi sull'analisi della capacità, nelle sue due componenti di titolarità ed esercizio. Quindi, il passaggio "dal diritto al fatto" diventa obbligato. Ciò offre l'occasione per riflettere sul principio di effettività in materia di diritti fondamentali.

Maggiori Informazioni

Autore Silverio Silvia
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Univ. Teramo-Facoltà di giurisprudenza
Num. Collana 26
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio