Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Canoa Di Carta. Trattato Di Antropologia Teatrale

ISBN/EAN
9788815097880
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
272

Disponibile

23,00 €
Mettendo a frutto le proprie esperienze di regista e di studioso delle diverse tradizioni teatrali europee ed asiatiche, Eugenio Barba distilla in questo libro i principi transculturali che stanno alla base dell'arte dell'attore e del danzatore. Allo sguardo freddo dello scienziato si alterna quello di un viaggiatore appassionato, che rintraccia nella propria biografia e nelle storie di attori e registi del nostro secolo il valore del teatro come disciplina e rivolta. Scienza del "corpo dilatato", l'Antropologia Teatrale studia il comportamento dell'essere umano in una situazione di rappresentazione organizzata. Non si occupa dell'espressione artistica, ma di ciò che la precede e la rende possibile. Analizza il livello pre-espressivo che è il fondamento dell'espressione. Si concentra su quegli elementi che danno efficacia alla "presenza" dell'attore o del danzatore e gli permettono di tendere e guidare l'attenzione degli spettatori. Teatro e danza, da questo punto di vista, non sono regioni separabili, come non lo sono state e non lo sono nella maggior parte delle culture sceniche, sia in quelle antiche occidentali sia in quelle asiatiche.

Maggiori Informazioni

Autore Barba Eugenio
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice 1. Genesi dell'Antropologia Teatrale 2. Definizione 3. Princìpi che ritornano 4. Appunti per i perplessi (e per me stesso) 5. L'energia, ovvero il pensiero 6. Il corpo dilatato. Appunti sulla ricerca del senso 7. Quel teatro non fatto di pietre e mattoni 8. Canoe, farfalle e un cavallo Indice analitico
Questo libro è anche in: