Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La cancellazione del debito dei paesi poveri

ISBN/EAN
9788815109774
Editore
Il Mulino
Collana
Farsi un'idea
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
120

Disponibile

11,00 €
E' giusto cancellare il debito dei paesi più poveri? In che misura può contribuire a combatterne la povertà? Come agisce in questo campo la comunità internazionale? Personalità di governo e celebrità del mondo dello spettacolo, gruppi religiosi e Ong hanno attirato negli ultimi anni l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale su questo tema. E si è andata affermando la convinzione che il debito del Terzo mondo sia la più tipica espressione del dominio del ricco sul povero e che sia quindi moralmente giusto abolirlo. Gli autori ci spiegano, anche con esempi di successi e fallimenti, come il quadro delle cause e delle opzioni di intervento sia meno semplice di quanto appaia e come i fattori in gioco siano numerosi: dalle politiche talvolta sbagliate dei paesi ricchi a quelle spesso inadeguate o addirittura corrotte dei paesi poveri, dai problemi di instabilità politico-sociale dei paesi beneficiari agli effetti indesiderati e imprevisti che le politiche di aiuto possono a volte determinare.

Maggiori Informazioni

Autore Dalmazzo Alberto; De Blasio Guido
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Farsi un'idea
Lingua Italiano
Indice 1. L'efficacia degli aiuti internazionali 2. Perché cancellare il debito? 3. I programmi di riduzione del debito 4. I problemi aperti e le prospettive 5. La riduzione della povertà Per saperne di più
Stato editoriale In Commercio