La «camera» dei bambini. Cinema, mass media, fumetti, educazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822050120
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Ombra sonora
- Formato
- Libro
- Anno
- 1983
- Pagine
- 272
Disponibile
16,00 €
Si può parlare dell'aerografo e delle "Telenovelas", di film come "Shining" e come "Oltre il giardino", delle peripezie in cui si perdono (o si ritrovano) i "giovanologi" che si muovono nel labirinto della loro fresca scienza, ma l'illusione di poter seguire un percorso spezzettato e pieno di incoerenze e di imprevisti deve essere presto abbandonata. In realtà la "camera" onnipresente guarda e registra miriadi di fatti, li contempla, li raccoglie e li ricompone in uno schedario stranamente ordinato. E le numerose presenze infantili che rimandano davvero alla camera emblematica di un giardino d'infanzia massmediologico, rammentano l'esigenza di conservarsi curiosi e pronti ad aderire ad ogni stimolo. Il flusso ininterrotto della comunicazione si calma quando è attraversato da griglie e quando è tagliato da occasioni che possano esplorarne lo spessore. Dietro un horror attualissimo c'è una fiaba antica; uno strumento futuribile rimanda a media da sempre usati; i cinefili dispiegano la loro voluttà su pellicole dense di citazioni. Il bambino nel film, davanti alla televisione, dentro la moda, racchiuso dalle mostre tematiche a lui dedicate, ci rammenta che il futuro ha remote radici nel passato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Faeti Antonio |
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo |
| Anno | 1983 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ombra sonora |
| Num. Collana | 12 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
