La caduta dell'impero romano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815239402
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 183
Disponibile
13,00 €
L’arrivo dei Visigoti nel 376 segnò l’inizio dell’agonia dell’impero romano. Altre orde di barbari dilagarono poi in Gallia e altrove: nell’impossibilità di respingerli, Roma fu costretta a cedere sempre più terreno. Nonostante l’energia dispiegata dagli ultimi grandi generali di Roma, come Stilicone, Costanzo ed Ezio, alla metà del V secolo il territorio sotto il dominio imperiale era ridotto a poca cosa, con la perdita di gran parte delle province. Nel 476 il barbaro Odoacre depose l’ultimo sovrano, Romolo Augustolo, mettendo così fine alla successione imperiale in Occidente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ravegnani Giorgio |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universale paperbacks il mulino |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa I. I Goti nell'impero II. L'Occidente nella tempesta III. La disgregazione IV. Il crollo Cronologia Nota bibliografica Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
