Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Borgogna Sulle Carte

ISBN/EAN
9788843051922
Editore
Carocci
Collana
Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
240

Disponibile

22,00 €
Figurazione di una realtà che si crea nella lunga durata, il documento cartografico, al crocevia tra arte e scienza, tra rappresentazione iconica e testuale, costituisce un terreno privilegiato per l’analisi delle forme del potere che intervengono nella costruzione di un territorio. La Borgogna, provincia francese di Ancien Régime dotata di istituzioni che promuovono una gestione autonoma delle politiche territoriali, è oggetto di una produzione cartografica locale particolarmente fiorente i cui rapporti con i modelli veicolati dalla Corona risultano complessi. Lo studio si concentra dapprima sulle fasi dell’apogeo di una immagine della regione elaborata a livello centrale, delineando in seguito un quadro evolutivo attraverso il quale si giunge alla costruzione di una rappresentazione della provincia che è espressione delle élite locali. L’analisi giunge all’alba della Rivoluzione soffermandosi in particolare sui tentativi di creare una Borgogna “sulla carta? i cui tratti retorici appaiono determinanti per la promozione, da parte delle istituzioni provinciali, di interventi sul territorio rilevanti per la Francia intera.

Maggiori Informazioni

Autore Petrella Marco
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice 1. Dai primi ritratti alla conoscenza del territorio. Geo-grafie di Borgogna tra i regni di Enrico IV e Luigi XIV Geo-iconografie per uno Stato in costruzione. La Borgogna negli atlanti di Francia durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII/Come classificare lo spazio. Sulle tracce della cartografia degli umanisti/Lo Stato è un corpo. Immagini e costruzioni territoriali nel corso del XVII secolo/La Borgogna: produzioni cartografiche locali negli anni del centralismo/Verso la costruzione dello spazio moderno. Le enquêtes di Colbert in Borgogna/L’intendenza di Borgogna alla fine del XVII secolo 2. Carte per il re e per gli états. La rappresentazione della Borgogna agli albori del XVIII secolo L’ultima geo-grafia del centralismo. La Borgogna in Alexis-Hubert Jaillot/Istituzioni, cartografia e organizzazione territoriale in Borgogna nel XVIII secolo/Il contesto scientifico, l’Académie des Sciences e la Carte du Duché di Guillaume Delisle/Una carta geografica à la façon Delisle/La genesi della Carte du Duché/L’officina della carta/La carta: segni, simboli, metafore/Successo della rappresentazione di Delisle 3. L’esperienza della Carte de France in Borgogna Progetti centrali e operazioni in provincia/Costruire una carta geometrica: Cassini di Thury, Seguin e le operazioni in Borgogna/Il quadro topografico: le inchieste parrocchiali/Realizzare un documento per gli stati locali/La storia, la geografia e le scienze naturali. La Carte de France e l’opera di Courtépée e Beguillet 4. La gestione del territorio e la creazione di una nuova cartografia Cultura geografica tra centro e periferia nel secolo dei Lumi/Uno sguardo al centro: la cartografia di ponti e strade nelle généralités di Francia/Tra centro e periferia: cartografia e gestione di ponti e strade in Borgogna/Il profilo dei cartografi: gli ingegneri di ponti e strade in Borgogna/Un atlante per il controllo di ponti e strade/Dal particolare al generale: le carte stradali a stampa/La Borgogna al centro della Francia: una carta per la persuasione Quel che resta del ritratto: considerazioni conclusive Appendice. Geo-iconografie a stampa della provincia di Borgogna nell’Ancien Régime Riferimenti bibliografici Indice dei nomi