Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Biblioteca Di Garibaldi A Caprera

ISBN/EAN
9788820462956
Editore
Franco Angeli
Collana
Studi e ricerche di storia dell'editoria
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
278

Disponibile

35,00 €
Di libri a Caprera, dal primo approdo di Garibaldi verso il 1856 fino alla fine dei suoi giorni nel 1882, ne giunsero tantissimi. Pare che non vi fosse una sala adibita ad uso di biblioteca ma che essi fossero un po' ovunque, negli spazi che, di volta in volta, riservavano loro le occasionali necessità di lettura, o più spesso la loro qualità di cimeli bibliografici. Sono in tutto 2700, di cui 939 volumi e 1548 opuscoli, ai quali si sommano i 213 esemplari presenti nell'attuale raccolta ma pubblicati dopo la morte di Garibaldi. Prima di lasciarci Tiziana Olivari, ha completato l'intero catalogo dei libri garibaldini di Caprera e ci ha introdotti, con l'abituale leggerezza, alla sua lettura ed interpretazione, con un'analisi storica e bibliografica la cui qualità è ben nota a quanti hanno frequentato i suoi scritti sull'editoria e sulla circolazione libraria in Italia ed in particolar modo in Sardegna dalle origini della stampa ad oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Olivari Tiziana
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche di storia dell'editoria
Lingua Italiano
Indice Giorgio Montecchi, Presentazione La biblioteca di Garibaldi a Caprera (Le vicende dei libri di Garibaldi; Il recupero dei libri di Garibaldi; Caratteristiche della biblioteca; I libri dell'"agricoltore"; Le dediche manoscritte) Avvertenza al catalogo Catalogo della biblioteca di Garibaldi a Caprera.
Stato editoriale In Commercio