La bibbia dell'allenamento ciclistico 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860285560
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Collana
- Ciclismo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Edizione
- 2
- Pagine
- 343
Disponibile
30,00 €
Nuova edizione del manuale di Joe Friel in cui vengono trattati gli ultimi sviluppi scientifici e tecnologici della specialità e formulate proposte di base rivolte a ciclisti di tutti i livelli per: realizzare programmi di allenamento sul breve, medio e lungo periodo; definire tattiche di gara razionali; evitare gli inconvenienti dell'overtraining.
I temi illustrati in questa seconda edizione - che vanno ad integrare i contenuti già dettagliati e completi della precedente - prendono avvio dalle nuove frontiere della fisiologia dell'allenamento che, suffragate dalle più moderne tecniche di rilevazione ed analisi dei dati, hanno innescato metodi di pianificazione e di sviluppo delle abilità personali particolarmente innovativi ed efficaci. Friel riesce così ad offrire una metodologia aggiornata e adattabile, per aiutare ogni singolo atleta e per tutte le specializzazioni del ciclismo, fornendo le indicazioni necessarie per perfezionare la propria tecnica e per aggiornare i sistemi di allenamento adottati.
Fra gli argomenti rimodulati o aggiunti ex novo sono da citare: le moderne applicazioni delle misurazioni di potenza alle sessioni di allenamento; l'utilizzo del Training Stress Score per valutare il carico di lavoro in funzione della programmazione; il perfezionamento delle pianificazioni individualizzate per superare i propri limiti; come calibrare lo sforzo ed evitare gli eccessi di fatica fisica nella ricerca del picco di forma; allenare con le nuove tecniche, in bici ed in palestra, la forza e la potenza per lo sprint e la scalata; modalità aggiornate per affinare le sessioni di lavoro con focus sulle capacità fisiche; razionalizzazione dell'utilizzo dei risultati ottenuti dai test sul campo per valutare i progressi e migliorare la concentrazione in gara.
Qualunque sia l'obiettivo prefissato, questo pratico manuale risulterà un importante supporto per chiunque desideri migliorarsi come ciclista da competizione, a bassi o ad alti livelli, ed in particolare, l'applicazione pratica dei principi e delle regole dettati dall'Autore potrà produrre percorsi operativi finalizzati all'ottimizzazione delle massime potenzialità individuali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Friel Joe;Schiavone M. L. |
|---|---|
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ciclismo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte 1 - Capitolo 1 - MENTE E CORPO Performance mentale Motivazione Sogni, obiettivi e missioni Forza mentale Pazienza Dedizione e tenacia Costanza e routine Un team ad alta performance Riepilogo - Performance mentale Capitolo 2 - Performance fisica Le cose giuste Filosofia di allenamento Le quattro fasi dell’allenamento finalizzato a un obiettivo Riepilogo - Performance fisica Parte 2 - Capitolo 3 - FONDAMENTALI DELL’ALLENAMENTO Concetti di base dell’allenamento I principi dell’allenamento Durata, intensità e frequenza Volume e intensità Dose e densità Carico di allenamento Supercompensazione Forma fisica, fatica e forma Riepilogo - Concetti di base dell’allenamento Capitolo 4 - Intensità dell’allenamento Allenamento con sforzo, frequenza cardiaca e potenza Valori di riferimento dell’intensità Distribuzione dell’intensità Soglia funzionale Stabilire le zone di intensità dell’allenamento Training Stress Score Riepilogo - Intensità dell’allenamento Parte 3 - Capitolo 5 - ALLENAMENTO MIRATO Per iniziare Strumenti di allenamento Obiettivi stagionali Valutazione Riepilogo - Per iniziare Capitolo 6 - Prepararsi alla corsa Che cos’è la forma fisica? Abilità I limitatori delle abilità Riepilogo - Prepararsi alla corsa Parte 4 - Capitolo 7 PIANIFICARE LA STAGIONE Una panoramica sulla pianificazione Periodizzazione Pianificazione Il programma di allenamento annuale Riepilogo - Una panoramica sulla pianificazione Capitolo 8 - Pianificazione settimanale Pianificazione degli allenamenti settimanali Allenamento settimanale e giornaliero Saltare le sessioni Riepilogo - Pianificazione settimanale Capitolo 9 - Alternative di pianificazione Alternative di periodizzazione lineare Alternative di periodizzazione non lineare Un piano semplice Riepilogo - Alternative di pianificazione Parte 5 - Capitolo 10 - STRESS E RECUPERO Stress da allenamento Rischio e ricompensa Evitare il superallenamento Gestire il sovraffaticamento Riepilogo - Stress da allenamento Capitolo 11 - Fatica, recupero e adattamento Misurare la fatica Recupero e adattamento Recupero strategico Riepilogo - Fatica, recupero e adattamento Parte 6 - Capitolo 12 - VANTAGGIO COMPETITIVO Allenamento della forza muscolare Sistema nervoso e forza Sollevamento pesi Allenamento funzionale della forza TSS e sollevamento pesi Riepilogo - Allenamento della forza muscolare Capitolo 13 - Tapering pre-gara Forma fisica Forma Le componenti del tapering Routine dei periodi di picco e di gara Riepilogo - Tapering pre-gara Capitolo 14 - Il diario di allenamento Diario o registro? Pianificazione con il diario Che cosa registrare Analisi dell’allenamento Analisi della gara Riepilogo - Il diario di allenamento Epilogo Appendice A: Schema del programma annuale di allenamento Appendice B: Allenamenti Glossario Bibliografia Biografia dell’Autore |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
