Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605)

ISBN/EAN
9788815254757
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca paperbacks
Formato
Libro in brossura
Anno
2015
Pagine
345

Disponibile

14,00 €
Quello qui affrontato è un tema di enorme rilevanza nella storia della Chiesa e in generale dell'Italia moderna. Il saggio disegna infatti la parabola che ha portato la Chiesa della controriforma a proibire la lettura personale delle sacre scritture, un atto che ha molto influito sulla spiritualità cattolica, e contribuito ad approfondire la divisione fra Europa cattolica e protestante, facendo sì che tuttora gli italiani non leggano la Bibbia. L'autrice studia l'atteggiamento della Chiesa italiana rispetto alle traduzioni della Bibbia fra il 1471 (anno della prima edizione in volgare) e la definitiva condanna ai primi del Seicento. Nel corso del Cinquecento, di pari passo con la minaccia luterana, crescono le riserve sull'uso democratico della scrittura, che giungono alla proibizione con gli indici promulgati tra il 1559 e il 1596.

Maggiori Informazioni

Autore Fragnito Gigliola
Editore Il Mulino
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Biblioteca paperbacks
Num. Collana 77
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio