La Belle Epoque Dell'atomo. Ricerche Sulla Vittoria Dell'atomismo Nella Fisica Del Primo Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820426422
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1988
- Pagine
- 320
Disponibile
45,50 €
All'inizio del nostro secolo parecchi scienziati ritenevano che gli atomi non esistessero. Coloro i quali erano disposti ad ammettere la loro esistenza, d'altro canto, non sapevano bene quali argomenti razionali impiegare per convincere gli avversari e rassicurare se stessi. Nel giro di un decennio circa però la situazione mutò radicalmente: una tumultuosa, sorprendente, irresistibile valanga di prove dell'esistenza di atomi e molecole spazzò via ogni dubbio e la fisica e la chimica, e con esse la scienza tutta, si avviarono senza tentennamenti verso l'elaborazione di una visione del mondo che pone a proprio fondamento le leggi che presiedono al funzionamento del mondo degli atomi.
La vittoria dell'atomismo fu un evento di enorme rilievo nella storia della scienza, paragonabile per profondità e ampiezza di conseguenze alla rivoluzione del Seicento.
Se la storiografia della scienza si è molto occupata delle vicende che portarono alla edificazione della nuova meccanica atomica, la meccanica quantistica, poco o niente è stato scritto su quelle scoperte che furono salutate come prove della reale esistenza delle particelle atomiche. Eppure all'interrogativo "esistono o no gli atomi?" si collegavano anche grandi questioni filosofiche ed epistemologiche, quali lo scontro tra materialismo e spiritualismo, tra meccanicismo ed energetica, tra realismo e strumentalismo. Questo libro intende colmare questa lacuna ricostruendo, sulla scorta di un amplissimo materiale in buona parte ancora inesplorato, le intense! discussioni, scientifiche, filosofiche e metodologiche, che sfociarono attorno al 1910 nell'ammissione quasi unanime della realtà di atomi e molecole. Dalla ricca analisi scaturiscono non solo prospettive nuove sulla cultura di quel cruciale periodo, ma anche stimolanti Indicazioni sui rapporti tra storia della scienza e filosofia.
Roberto Maiocchi è ricercatore in Storia della scienza presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Milano. E' autore di numerosi studi di storia della scienza e di storia della filosofia nell'età contemporanea; tra questi ricordiamo l'ampia biografia di Pierre Duhem, Chimico e filosofia (Firenze, 1985), e Einstein in Italia. La scienza e la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività (Milano, 1985).
Maggiori Informazioni
Autore | Maiocchi Roberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1988 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
Num. Collana | 104 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I - Atomi e scienziati 1. La vittoria dell'atomismo attraverso la manualistica fisica 2. La diffusione nei liquidi e le prove della realtà molecolare 3. il moto browniano 4. Blu del cielo e vittoria dell'atomismo 5. La teoria dell'opalescenza critica di Smoluchowski Parte Il - Atomi e filosofi 1. Mach e l'atomo 2. Duhem e l'atomistica 3. Il problema Ostwald 4. Atomismo e «nouveau positivisme» 5. Osservazioni conclusive alla parte seconda Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: