La Bella Eta. Giovani E Valori Nel Nordest Di Un'italia Che Cambia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846471086
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 208
Disponibile
22,50 €
I risultati che animano le pagine di questo volume derivano da un'indagine svolta presso l'Università di Verona, nata dalla curiosità e dall'entusiasmo degli studenti dei corsi di Sociologia della Facoltà di Lettere e dal sostegno del Consorzio per gli studi universitari in Verona.
Chi oggi siede sui banchi dell'Università ed affolla i suoi corridoi ha in media 20-22 anni, e quindi sarà sulla quarantina tra vent'anni e sulla cinquantina tra trenta. Le sue paure, i suoi valori, le sue utopie segneranno buona parte della vita civile, politica ed economica della nostra società per un bel pezzo a venire.
Il testo cerca di fare luce, attraverso i dati di 250 questionari, sulla crisi della politica e della religione, sugli stereotipi sessuali, sui timori, le incertezze e le speranze che caratterizzano il mondo visto con gli occhi dei ventenni di oggi, in un angolo dell'affluente ed operosa Italia del nord-est, ma nella sofferente ed invecchiata Europa.
Maggiori Informazioni
Autore | Secondulfo Domenico |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Domenico Secondulfo, Introduzione Parte I. Genesi e problemi della ricerca assiologica Intorno al concetto di valore (Introduzione; Sintesi delle principali linee tematiche; Il concetto di valore nella ricerca sociale; Valori e mutamento sociale; Conclusioni) L'osservazione e la rilevazione dei valori (Il problema della misurazione degli atteggiamenti; Atteggiamento ed azione; Il problema metodologico; Breve panoramica delle tecniche principali; Conclusioni) Parte II. I valori dei giovani nell'Europa che declina Perché un'indagine sui valori degli studenti universitari? (Introduzione; Gli interrogativi di fondo; Brevi note di metodo) La gerarchia dei valori in generale La caduta delle grandi narrazioni (La crisi delle istituzioni; La religione: un valore secolarizzato; La crisi della politica; L'idea di Europa) La famiglia marsupio (La famiglia vittima del suo successo; Giovani e famiglia: la ricerca di Verona; I rischi di fallimento; La posizione della donna nella famiglia; L'importanza del matrimonio) L'etica della quotidianità (Il lavoro; La paura del diverso; I valori civici) Maschi e femmine nel mutamento (Le gerarchie generali di valore; Il lavoro; La famiglia ed i rapporti tra i sessi; La politica; Gli stereotipi sessuali; Obiettivi e paure: la fatica di crescere) Conclusioni Caratteristiche generali del campione intervistato |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: