Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

«La Base Socialdemocratica» (1964-1968). Il Gruppo Querci E Il Dibattito Socialista Durante L'unificazione PSI-PSDI

ISBN/EAN
9788843063727
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
226

Disponibile

23,00 €
Nella seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso, in coincidenza con l’unificazione fra pSi e pSdi e col dibattito sui primi governi di centro-sinistra, si costituisce un gruppo di discussione che avvia un bilancio della teoria e della pratica del movimento socialista nel nostro paese. Questo gruppo, animato principalmente da Nevol Querci, dà vita alla rivista “La Base socialdemocratica” e discute con grande spirito critico di socialismo europeo, di unificazione socialista e di programmazione. A partire da ciò, propone spazi di gestione operaia nell’area delle aziende pubbliche come esperimento che intrecci parità capitale-lavoro e programmazione partecipata. La rivista e il gruppo socialista romano sono alla ricerca di una cultura originale e di notevole spessore, pur rimanendo un’esperienza soprattutto locale del socialismo italiano. La raccolta ragionata e contestualizzata degli scritti di Nevol Querci, che qui si ripresentano, usciti su “La Base socialdemocratica” rappresenta un lavoro importante per la conoscenza di quelle culture socialiste italiane che hanno sostenuto e alimentato la fase del centro-sinistra negli anni Sessanta del Novecento. Un motivo di interesse dell’opera è, infatti, una conferma di come ai partiti, in questo caso alla sinistra socialista, anche dalle riviste di gruppo sia venuto un importante alimento per i grandi leader come de Martino, Lombardi, Giolitti e Brodolini.

Maggiori Informazioni

Autore Borioni Paolo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 780
Lingua Italiano
Indice “La Base socialdemocratica” e la “Base”: un profilo sintetico Introduzione di Paolo Borioni Cronologia ragionata di Bianca La Rocca Parte prima Le tesi e le strategie fondamentali della “Base socialdemocratica” Contenuti e strategie del partito unificato Le tesi fondamentali della “Base socialdemocratica” Parte seconda Centro-sinistra e unificazione socialista Cosa significa “socialismo” oggi, in Italia Capitalismo e socialismo Un congresso deludente? Dove va il PSI? Prospettive Socialiste Indicazioni da tre paesi La sinistra del PSDI per il partito dell’unità socialista Un documento interlocutorio, IV Convegno sindacale del PSI Parte terza Le nuove occasioni: l’unificazione e oltre Le campane delle ACLI Nuova sinistra, nuova strategia PSU: e dopo il disgelo? La svolta. Una sinistra maggioritaria