Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Base Della Formazione. Tra Cio' Che Non E' Piu' E Cio' Che Non E' Ancora

ISBN/EAN
9788846404756
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
256

Disponibile

32,00 €
Questo libro raccoglie i contributi di una ricerca promossa dall'Osservatorio sulla didattica, organismo costituito con il patrocinio del Dipartimento di scienze filologiche e storiche dell'Università di Trento. Tema centrale è quello della base di formazione, intesa quale dimensione educativa a largo spettro e come insieme di saperi "non determinati" attraverso i quali la persona sia in grado di affrontare la crescente complessità. Il concetto di base di formazione che, a differenza di quello di formazione di base, esprime una immagine dinamica dell'educazione, risulta essere assai meno legato al determinismo economico della società industriale. Il soggetto si trova oggi di fronte ad una realtà che gli pone dei limiti apparentemente invalicabili dai quali dipende la sua realizzazione come persona anche in quanto "fattore di sistema" nel contesto sociale. Quello di base di formazione è un costrutto concettuale in elaborazione che merita a nostro avviso ulteriori approfondimenti tenuto conto delle forti implicazioni che hanno le cosiddette "scienze connesse" (antropologia, psicologia, sociologia ecc.) con questo ambito dell'educazione. Aldo Nardi è professore a contratto presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Trento. Si occupa di problemi della didattica e dell'orientamento ed è tra i fondatori dell'Osservatorio sulla didattica, istituito con il patrocinio del Dipartimento di Scienze filologiche e storiche dell'Ateneo trentino. Ha pubblicato: Gli audiovisivi nell'orientamento (con altri), Angeli, 1983; Scuola e nuove tecnologie (a cura di), Angeli, 1985; Formazione & lavoro, L'Editore, 1991; Lavoro d'Europa (a cura di), Angeli, 1995. Collabora con numerose riviste tra le quali Professionalità e Nord e Sud.

Maggiori Informazioni

Autore Nardi FRanco
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Franco Bertoldi, Presentazione Aldo Nardi, Introduzione Franco Bertoldi, Base di formazione fra l'ipotesi e la realtà (L'incertezza; Le premesse somatiche; La base di formazione come premessa al progetto personale; La base di formazione e le disposizioni; Gli aspetti didattici; Chiusura non conclusiva) Aldo Nardi, Analisi della base di formazione (Sistemi educativi "aperti"; Adulti e base di formazione; La base di formazione in azienda; Base di formazione e orientamento continuo: un processo unico; Identità e orientamento; Analisi dei bisogni e qualità del servizio formativo; Famiglia e base di formazione; Mercato del lavoro e tendenze sociali; Domanda e offerta di formazione; Didattica e base di formazione) Eliana Dometta, Metafore di fine millennio (Scenari; La natura metaforica delle teorie organizzative; Quale educazione?) Marco Dallari, Il gioco come base di formazione (La messa in scena; Il passato-vissuto; Il farsi e il disfarsi delle cose; L'ontologia del gioco) Fabrizio Dorsi, Educazione musicale e base di formazione (Definizione di "educazione musicale". Precisazioni terminologiche; Cenni storici: i principali metodi didattici dell'educazione musicale in Europa; La pedagogia della musica in Italia; L'educazione musicale e la base di formazione: fare e ascoltare musica nello sviluppo della personalità) Maria Grazia Castelli, Educazione e base bio-psicomotoria (Lo studente e la base fisiopsichica; L'adolescente e il suo corpo; L'evoluzione auxologica; Io sono, posso, voglio: dalla conoscenza alla coscienza corporea; L'autoaccettazione e l'accettazione: riflessioni sull'orientamento come ricerca omeoretica) Gabriella Gilmozzi, Gli operatori scolastici e l'evoluzione della personalità (Le aspettative della società; La scuola separata; Curricoli, programmi e base di formazione; La tecnologia e i processi di apprendimento) Salvatore Marà, Heidegger e l'educazione (Scuola e base di conoscenza; L'insegnante; Il più considerevole; La trascendenza; Il Maestro e la sua ombra).
Stato editoriale In Commercio