La banca ticinese e l'impresa del nord Italia. Opportunità d'integrazione transfrontaliera

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891705426
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
La problematica del rapporto fra banche ticinesi e imprese della regione insubrica potrebbe sembrare banale; in sintesi si tratta di facilitare l'incontro fra la domanda delle imprese italiane con l'offerta delle banche svizzere. In realtà, la questione si inserisce in un contesto in grande mutamento, se non sconvolgimento. A livello mondiale in relazione al susseguirsi di tre fasi: globalizzazione finanziaria, crisi economica, deglobalizzazione; a livello regionale in relazione alle attuali tensioni fra lo stato italiano e quello svizzero relative soprattutto al contenzioso fiscale. Se da un lato questa situazione con il conseguente moltiplicarsi di variabili da considerare rende complessa la problematica, d'altro lato, l'importante momento di discontinuità che si sta vivendo facilita il riposizionamento delle strategie di sviluppo degli attori economici. Il volume non si limita ad analizzare la domanda degli uni e l'offerta degli altri, ma aiuta a contestualizzare il rapporto fra gli attori economici inserendoli in una dinamica di cambiamento strutturale. In conclusione, gli autori propongono una serie d'interventi a livello culturale, sul piano istituzionale e in ambito commerciale allo scopo, non solo di facilitare, ma anche di stimolare la nascita di uno spazio economico-finanziario transfrontaliero.
Maggiori Informazioni
Autore | Chopard René; Garofoli Gioacchino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 1077 |
Lingua | Italiano |
Indice | René Chopard, Gioacchino Garofoli, Ringraziamenti pag. 9 Leonardo Carioni, Prefazione. Banca ticinese e Azienda del Nord Italia: proposta ambiziosa o opportunità concreta Claudio Generali, Presentazione Premessa Introduzione: principali cenni teorico-metodologici (Approccio sistemico e spazi funzionali; Distretto economico e distretto di servizi; Integrazione economico-finanziaria e attività crossborder) Parte I. La Regio Insubrica e le caratteristiche del sistema delle imprese (versante italiano) e delle banche (versante svizzero) Il sistema delle imprese delle province italiane dell'Insubria (Struttura produttiva e sistema industriale; La struttura dimensionale delle imprese; Un paragone con il Canton Ticino; Il modello di sviluppo dell'Insubria; La crisi economica, il credit crunch e l'accesso al credito da parte delle PMI in Italia) Il sistema bancario ticinese (Elementi introduttivi; Le categorie di banche: l'eterogeneità; Gli istituti: l'internazionalità; Gli sportelli: la capillarità; Il personale: la concentrazione; Il mercato: le attività a bilancio) Parte II. Gli aspetti normativi delle attività cross-border Svizzera-Italia Il contesto normativo svizzero (La banca di diritto svizzero avente sede in Svizzera; L'attività della banca quale dispensatrice di credito e di servizi affini o complementari; L'attività cross-border; Le normative legali elvetiche nell'ambito della prestazione di servizi finanziari a favore di imprese estere; I rischi derivanti dalle prestazioni di credito all'estero; L'incidenza delle normative estere) Il contesto normativo italiano (La banca; L'attività; La definizione di prestazione di servizi senza stabilimento; La prestazione di servizi "parziale"; I possibili schemi di condotta) Parte III. La ricerca sul campo L'inchiesta presso le imprese italiane (L'analisi diretta sulle imprese: metodologia; L'analisi diretta sulle imprese: sintesi dei risultati) La ricerca presso le banche svizzere (Introduzione: la restituzione della realtà attraverso la sua interpretazione; Il credito cross-border nel contesto insubrico: aspetti generali; Le differenze economico-giuridiche: un freno alle attività cross-border; Rischio, Basilea III, rating e garanzie; Il credito in un contesto più ampio) Conclusioni e proposte d'intervento (Domanda e offerta; Informazione e sensibilizzazione; Conoscenze e competenze; Riforme e modifiche) Sintesi generale: i principali attori, le questioni essenziali e i possibili interventi Allegati Stelio Pesciallo, Ilaria Capelli, Sergio Patriarca, Gli aspetti normativi delle attività cross-border Svizzera-Italia. Approfondimento (Sezione prima: il rapporto tra le banche ticinesi e le imprese dell'Italia del Nord nell'ottica del diritto svizzero; Sezione seconda: il rapporto fra le imprese del Nord Italia e le banche ticinesi nell'ottica del diritto italiano; Sezione terza: in sintesi) Risultati dell'indagine diretta sulle imprese italiane della Regione insubrica Formulario d'inchiesta presso le imprese italiane Formulario d'inchiesta presso le banche svizzere Le opere citate Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: