Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La banca. Profili istituzionali, operativi e gestionali 14/ed. (Gai Lorenzo - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835163510
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - Textbook
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Edizione
14
Pagine
342

Disponibile

42,00 €
Il testo si propone di fornire un inquadramento generale delle principali tematiche istituzionali, operative e gestionali delle banche commerciali in Italia, alla luce delle principali innovazioni regolamentari e delle attuali riforme normative che stanno interessando il sistema, mutando il modello di business delle banche, le loro forme organizzative, la relativa propensione ad assumere rischi ecc. Muovendo da un esame della normativa e della regolamentazione di settore, il volume analizza le tradizionali funzioni delle banche e gli aspetti fondamentali della loro gestione, alla luce delle vigenti forme di vigilanza prudenziale. Un approfondimento viene dedicato al framework dell'Unione bancaria europea, con particolare riferimento all'accentramento della vigilanza presso la BCE e al tema della risoluzione delle crisi bancarie. Il volume affronta poi le tematiche del rischio di credito e della gestione della liquidità, in considerazione delle disposizioni contenute in Basilea 3.5. Sono altresì approfonditi i profili gestionali delle banche, con l'analisi delle modalità di finanziamento a medio-lungo termine, dei contenuti del bilancio bancario - trattato anche mediante l'analisi per indici - del localismo bancario, nonché dei rapporti partecipativi banca-impresa indagati alla luce delle ultime novità regolamentari. Vengono infine descritte le principali operazioni di raccolta e di impiego - cardini dell'agire bancario tradizionale - avvalendosi di vari esempi esplicativi. Il testo è stato pensato come manuale di riferimento per gli studenti di un corso di laurea triennale chiamati ad acquisire i principali fondamenti di gestione bancaria. Esso fornisce le basi per gli ulteriori approfondimenti che lo studente vorrà fare in questo campo nel prosieguo dei suoi studi.

Maggiori Informazioni

Autore Gai Lorenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Economia - Textbook
Num. Collana 361.71.7
Lingua Italiano
Indice

Lorenzo Gai, Prefazione
Lorenzo Gai, Federica Ielasi, La regolamentazione sul sistema finanziario
Regolamentazione sul sistema finanziario: obiettivi, benefici e criticità
Evoluzione della regolamentazione sul sistema finanziario
Evoluzione della vigilanza sul sistema finanziario
Il governo societario, la struttura organizzativa e il sistema dei controlli interni
Lorenzo Gai, Federica Ielasi, Le banche centrali: istituzioni di vigilanza e di politica monetaria
Banca d’Italia e BCE: struttura e funzioni
L’Unione Bancaria Europea
La politica monetaria della BCE
Maria Cristina Quirici, Federica Ielasi, La banca: funzioni e principali tratti evolutivi
La banca e l’attività bancaria
Le funzioni della banca
L’evoluzione dei canali distributivi e di comunicazione in banca
Digital innovation e Fintech in banca
Il crowdfunding
Alessia Sorgi, Cristiano Verniani, Le operazioni bancarie di raccolta a breve termine
Classificazione delle operazioni bancarie: aspetti introduttivi
La normativa sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
Il Deposito bancario
L’operazione pronti contro termine
Elisa Bocchialini, Nicola Del Sarto, Il finanziamento delle banche a medio-lungo termine
La raccolta a medio-lungo termine delle banche
Le modalità di finanziamento a medio-lungo termine delle banche
La cartolarizzazione
La convenienza delle banche al finanziamento a medio-lungo termine
Alessia Sorgi, Cristiano Verniani, Le operazioni di impiego
Classificazione delle operazioni di impiego
L’apertura di credito
Lo smobilizzo dei crediti commerciali
Il credito al consumo
I prestiti a medio-lungo termine
I prestiti di firma
Le garanzie assumibili
Lorenzo Gai, Federica Ielasi, La disciplina dei rischi dell’attività bancaria e gli accordi di Basilea
I requisiti di stabilità
Basilea 1
Basilea 2
Basilea 3
Le linee guida in materia di crediti deteriorati
Marco Taddei, Il bilancio bancario
La struttura del bilancio: schemi e regole di compilazione
Lo Stato patrimoniale
Il Conto economico
L’analisi del bilancio della banca
Lorenzo Gai, Elisa Bocchialini, I rapporti partecipativi tra banca e impresa
Introduzione
Le partecipazioni bancarie “a valle”
Le partecipazioni bancarie “a monte”
Lorenzo Gai, Federica Ielasi, Credito cooperativo e localismo bancario
Il contesto bancario di riferimento e lo sviluppo delle BCC-CR
Le caratteristiche distintive delle BCC-CR
La riforma del sistema cooperativo bancario in Italia: profili giuridico-istituzionali
Bibliografia essenziale
Gli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio