Lorenzo Gai, Prefazione Lorenzo Gai, Federica Ielasi, La regolamentazione sul sistema finanziario Regolamentazione sul sistema finanziario: obiettivi, benefici e criticità Evoluzione della regolamentazione sul sistema finanziario Evoluzione della vigilanza sul sistema finanziario Il governo societario, la struttura organizzativa e il sistema dei controlli interni Lorenzo Gai, Federica Ielasi, Le banche centrali: istituzioni di vigilanza e di politica monetaria Banca d’Italia e BCE: struttura e funzioni L’Unione Bancaria Europea La politica monetaria della BCE Maria Cristina Quirici, Federica Ielasi, La banca: funzioni e principali tratti evolutivi La banca e l’attività bancaria Le funzioni della banca L’evoluzione dei canali distributivi e di comunicazione in banca Digital innovation e Fintech in banca Il crowdfunding Alessia Sorgi, Cristiano Verniani, Le operazioni bancarie di raccolta a breve termine Classificazione delle operazioni bancarie: aspetti introduttivi La normativa sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari Il Deposito bancario L’operazione pronti contro termine Elisa Bocchialini, Nicola Del Sarto, Il finanziamento delle banche a medio-lungo termine La raccolta a medio-lungo termine delle banche Le modalità di finanziamento a medio-lungo termine delle banche La cartolarizzazione La convenienza delle banche al finanziamento a medio-lungo termine Alessia Sorgi, Cristiano Verniani, Le operazioni di impiego Classificazione delle operazioni di impiego L’apertura di credito Lo smobilizzo dei crediti commerciali Il credito al consumo I prestiti a medio-lungo termine I prestiti di firma Le garanzie assumibili Lorenzo Gai, Federica Ielasi, La disciplina dei rischi dell’attività bancaria e gli accordi di Basilea I requisiti di stabilità Basilea 1 Basilea 2 Basilea 3 Le linee guida in materia di crediti deteriorati Marco Taddei, Il bilancio bancario La struttura del bilancio: schemi e regole di compilazione Lo Stato patrimoniale Il Conto economico L’analisi del bilancio della banca Lorenzo Gai, Elisa Bocchialini, I rapporti partecipativi tra banca e impresa Introduzione Le partecipazioni bancarie “a valle” Le partecipazioni bancarie “a monte” Lorenzo Gai, Federica Ielasi, Credito cooperativo e localismo bancario Il contesto bancario di riferimento e lo sviluppo delle BCC-CR Le caratteristiche distintive delle BCC-CR La riforma del sistema cooperativo bancario in Italia: profili giuridico-istituzionali Bibliografia essenziale Gli autori |