La Banca Del Tempo Nella Scuola. Che Cos'e, Come Si Progetta E Come Si Realizza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846437105
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 96
Disponibile
19,00 €
La banca del tempo è un luogo di solidarietà dove si depositano, si ritirano e si scambiano alla pari unità di tempo, senza intermediazione in denaro.
In una banca del tempo nella scuola si può scambiare 1 ora di lezione di latino con 1 ora di aiuto agli anziani oppure con 1 ora di assistenza informatica o, ancora, con 1 ora di intrattenimento alle feste. Basta solo lasciare libero sfogo alla creatività degli utenti...
Creare una banca nel tempo nella scuola, allora, significa mettere a disposizione dei soci servizi, prestazioni e saperi. Ma non solo. Significa soprattutto valorizzare e socializzare risorse e competenze, ampliare l'ambito della comunicazione e dell'interazione, promuovere l'auto-orientamento e l'autostima, offrire fiducia e solidarietà.
Questo manuale, scritto per le componenti scolastiche e per la comunità educante, non solo spiega cos'è una banca del tempo e come funziona, ma fornisce anche tutte le indicazioni indispensabili per progettarla, per affrontare i vari iter burocratici, per organizzare la gestione degli scambi e per allargare la struttura anche fuori dalla scuola.
Il linguaggio - informale quanto il contesto ludico di apprendimento dove entusiasmo dei giovani e rinforzo dell'autostima crescono intrecciati a motivazioni e competenze di genitori e insegnanti - rende questo volume uno strumento fondamentale per quanti vogliano rinnovare la scuola offrendo proposte formative che rispondano alle caratteristiche degli alunni e concilino le scelte di programmazione e l'organizzazione delle attività con i bisogni del contesto sociale di riferimento.
Marta Russo , insegnante di lettere, esperta in educazione alla salute, ha fondato in un liceo genovese la prima B.d.T. nella scuola; autore de La fatica scolastica (Marietti, 1989), socia fondatrice del Cidi di Genova, è presidente dell'associazione Giratempo: banca del tempo, e dell'associazione Il Moltiplicatore (Centro di studio e ricerca per la prevenzione del disagio).
Maria Teresa Vacatello , sociologa; ricercatrice per Il Moltiplicatore, è coordinatrice della B.d.T. Giratempo; autore con Macaluso e Russo de L'uovo di Colombo (Quaderni Tempomat, 1999).
Maggiori Informazioni
Autore | Russo Marta; Vacatello Maria Teresa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Adele Grisendi , Presentazione Introduzione La banca del tempo (Che cosa è; Come nasce; Come è organizzata; Come si diventa soci; Tipologia degli scambi; Si scambia alla pari.; Non è volontariato; Non circo la denaro; La qualità della vita migliora; La banca del tempo a scuola; Favorisce il cambiamento avviato dalla scuola dell'autonomia; Sviluppa il senso di autoefficacia; Promuove l'auto-orientamento; Favorisce l'ascolto) Studenti, insegnanti e genitori progettano e impiantano lo sportello banca del tempo (Gli insegnanti; Gli studenti; I genitori; Altre figure coinvolte a sostegno progettuale, organizzativo e per scambi strutturati) Il gioco degli scambi (Offerte e richieste di scambio; Lo scambio come strumento di soddisfazione di bisogni espressi e qualcosa in più...; Lo scambio favorisce studenti, insegnanti e genitori; Studenti; Insegnanti; Genitori) Come realizzare una banca del tempo nella propria scuola (Presentazione del progetto; Tipologie di sportello; Sportello laboratorio; Sportello in rete; Sportello accoglienza) Due esempi significativi (Lo sportello "Giovani-Giratempo B.d.T." al liceo scientifico; Sintesi di progetto; Finalità; Percorso preliminare; La rete; Percorso burocratico; Approccio tematico; Struttura di gestione; Scambi individuali; Scambi collettivi; Scambi di "Giratempo B.d.T." secondo gli sportelli (rapporto percentuale); Distribuzione percentuale degli scambi di "Giovani Giratempo B.d.T." nel tempo. Anni 1997-2001; I soci; Gli insegnanti; I genitori; Contatti con altre scuole; Lo sportello "Prestatempo-Boine" alla scuola media; Sintesi di progetto; Percorso formativo; Percorso operativo; Scambi secondo gli attori; Gli insegnanti; I genitori; I soci; La rete) Appendici (Normativa italiana; Modelli stranieri; Normativa scolastica di riferimento; Regolamento tipo per la scuola; Questionario) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: