La banca del tempo. Come organizzare lo scambio di tempo: i valori, i principi, i protagonisti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846406330
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Edizione
- 2
- Pagine
- 112
Disponibile
20,00 €
Questo libro è una vera e propria guida. Attraverso la voce di chi già scambia il proprio tempo, le autrici di questo volume offrono le indicazioni indispensabili per organizzare e far funzionare una banca del tempo.
Maggiori Informazioni
Autore | Amorevole Rosa Maria; Grisendi Adele; Colombo Grazia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | La Banca del Tempo: un antidoto Contro la Solitudine, di Rosa Maria Amorevole, Grazia Colombo e Adele Grisendi 1. Cosa è una Banca del Tempo, di Grazia Colombo * Cos'è una Banca del Tempo, a cosa serve? * Su cosa si fonda * Perché si parla di scambio * Perché si parla di tempo * Ci sono tempi per attività diverse * Perché questo forte riferimento al lavoro di cura * Quali ostacoli si prospettano * Cosa avviene concretamente nella Banca del Tempo * Perché è diversa dal volontariato * Fra quali soggetti è possibile questa reciprocità? * Quali problemi si possono incontrare nell'aprire una Banca del Tempo 2. Come si fa ad organizzare una Banca del tempo, di Rosa Maria Amorevole e Grazia Colombo * Come nasce l'idea? * Cosa attrae nell'idea di costituire una Banca del Tempo * Chi può costruire una Banca del Tempo? * La Banca del Tempo è un'esperienza per sole donne? * Quali sono le fasi operative necessarie alla costituzione e all'avviamento di una Banca del Tempo? * La prima fase: la sensibilizzazione * La seconda fase: la progettazione * La terza fase: la realizzazione * La quarta fase: la verifica ed i confronti periodici 3. Le Banche del Tempo italiane: Parma, Sant' Arcangelo di Romagna, Ivrea, Padova e Roma, di Adele Grisendi * 1991 anno zero: a Parma i pensionati mettono il tempo in Banca * 1995: il "Club del tempo" delle donne di Sant'Arcangelo di Romagna * Sant'Arcangelo ce l'ha insegnato: il tempo in Banca deve essere depositato * Padova: la Banca di quartiere * Roma: una, dieci, cento, mille Banche 4. Documentazione, di Rosa Maria Amorevole * Le esperienze europee * Gran Bretagna * Local Exchange Trading System * I numeri dello sviluppo dei LETS in Gran Bretagna * Elenco delle attività oggetto di offerta e richiesta nei LETS della Gran Bretagna * Francia * Les reseaux associatif d'echanges * Troc-Temps de la Pepiniere (baratto di tempo) * Reseaux d'Echanges Reciproques de Savoirs. (Reti di Scambio Reciproco di Saperi) * Paesi di lingua tedesca (Germania, Austria, Svizzera tedesca) * LET - Systeme und Kooperationsringe 5. Il modello italiano di Banche del Tempo, di Adele Grisendi 6. Dove sono le Banche del Tempo in Italia, di Adele Grisendi (Censimento Tempomat/Osservatorio nazionale al 30 aprile 1998)Schede, di Adele Grisendi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: