Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Banca Centrale Europea Tra Politica Monetaria E Vigilanza Bancaria [Antoniazzi - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834888247
Editore
Giappichelli
Collana
Quaderni cesifin. Nuova serie
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
323

Disponibile

35,00 €
Nell’attuale contesto di crisi economico-finanziaria, la Banca Centrale Europea ha progressivamente assunto un ruolo primario negli interventi pubblici europei di “salvataggio” di alcuni Stati membri, che hanno suscitato accesi dibattiti e perplessità sull’adeguatezza dei meccanismi e dei presupposti giuridici. In effetti, questa istituzione europea si caratterizza per compiti complessi e atti giuridici non sempre comprensibili senza uno studio approfondito. La ricerca affronta le ragioni dell’introduzione della BCE e del Sistema europeo di banche centrali, i principi di organizzazione, le relative funzioni amministrative e gli atti giuridici (normativi e amministrativi) in relazione alla politica monetaria e all’obiettivo della stabilità dei prezzi (articoli 127 e seguenti e 282 e seguenti, TFUE-Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), secondo gli schemi giuridici del diritto amministrativo applicabili in una materia economica. Dall’analisi condotta emerge la posizione strategica della BCE e il carattere speciale e riservato della competenza a confronto con le altre istituzioni europee.

Maggiori Informazioni

Autore Antoniazzi Sandra
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Quaderni cesifin. Nuova serie
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice I. Il SEBC e la banca centrale europea: principi organizzativi. – II. Gli atti giuridici della banca centrale europea: atti normativi ed atti amministrativi. – III. BCE e vigilanza prudenziale: i limiti vigenti e le nuove autorità di vigilanza europee nei settori bancario e finanziario. – IV. Crisi economica e finanziaria: interventi e nuove funzioni della BCE in materia di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi. – V. Considerazioni conclusive. – Bibliografia.