La badante competente. Manuale teorico-pratico per l'assistenza familiare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829931095
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 153
Disponibile
20,00 €
La badante competente. Manuale teorico-pratico per l'assistenza familiare (a cura di Romano Panizzi) nasce dall'esperienza diretta di chi è dovuto passare attraverso mille difficoltà per garantire l'assistenza ai propri cari; può quindi rappresentare uno strumento per orientarsi su un tema di stringente attualità, destinato ad assumere sempre più rilevanza anche nel prossimo futuro. Il testo è utile per acquisire le conoscenze di base necessarie per l'assistenza a domicilio di persone con scarsa autonomia o immobilizzate ed è rivolto non soltanto alle assistenti familiari/badanti, ma anche ai familiari stessi. In esso, infatti, si suggeriscono le azioni necessarie da mettere in atto nelle svariate situazioni di assistenza, in accordo con i vari professionisti e specialisti sanitari. Il testo è volutamente scritto evitando il ricorso a termini troppo specialistici, per una migliore comprensione, pur evitando di decadere nel semplicismo eccessivo. A corredo del testo si trovano utili immagini e tabelle esplicative. Presentazione di Federico Gelli.
PREFAZIONE
Il termine “Badante” è ormai entrato nel vocabolario della lingua italiana; con esso si intende: “la persona che si prende cura, soprattutto presso privati, di anziani o disabili”. Il termine viene accettato nel 2002 dall’Accademia della Crusca1 ed entra nell’uso quotidiano. Dopo una prima fase, nella quale assume una connotazione dispregiativa, nel 2009 diviene una categoria lavorativa formalmente riconosciuta dalla normativa contrattuale. Questo è il motivo per il quale, anche nel titolo di questo testo, è stato recepito tale termine a fronte del sinonimo “Assistente familiare”, forse maggiormente corretto ma meno direttamente comprensibile. Questa fi gura è oggi fortemente rappresentata da stranieri, in gran parte di sesso femminile, pur non mancando soggetti italiani. Diverse regioni, con propri provvedimenti, hanno costituito specifi ci corsi per badanti2, così come anche alcune associazioni di volontariato, con l’obiettivo di formare/preparare le persone interessate a tale attività e aggiornare quelle già impiegate nell’assistenza all’anziano o all’individuo a ridotta autonomia al fi ne di mantenerli nel loro ambiente di vita abituale. L’accesso ai corsi prevede il possesso, per gli stranieri, della conoscenza di base della lingua italiana.
La preparazione per il lavoro domestico delle badanti è prevista anche da una norma tecnica, la UNI 11766:2019 denominata “Patente di Qualità”. Essa, di fatto, va a colmare una carenza normativa infatti, fi no a tale data, non era presente in Italia un sistema di certificazione riguardante le competenze degli assistenti familiari (colf, badanti e baby sitter).3
Questo testo nasce con la volontà di contribuire alle conoscenze di base assolutamente necessarie per l’assistenza a domicilio di persone con scarsa autonomia o immobilizzate ed è rivolto non soltanto alle assistenti familiari/badanti, ma anche ai familiari stessi. In esso, infatti, si suggeriscono/consigliano le azioni necessarie da mettere in atto nelle svariate situazioni di assistenza, in accordo con i vari professionisti e specialisti sanitari.
Il testo è volutamente scritto evitando il ricorso a termini troppo specialistici, per una migliore comprensione, pur evitando di decadere nel semplicismo eccessivo. A corredo del testo si trovano utili immagini e tabelle esplicative.
Per gli Autori
Romano Panizzi
Maggiori Informazioni
Autore | Panizzi Romano |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: