Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'utente che non c'é. Emarginazione grave, persone senza dimora e servizi sociali

ISBN/EAN
9788820495923
Editore
Franco Angeli
Collana
Servizio sociale e formazione - a cura dell'associa
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
240
32,00 €
Nelle nostre città, d'Italia e d'Europa, non è difficile accorgersi di una porzione di umanità spinta "all'estremo limite": il limite della tollerabilità fisica, il limite del disagio dell'abbandono, dell'isolamento dalle reti di relazioni sociali... nelle strade, nei treni, nei dormitori, nelle mense popolari, nelle case diroccate. E' la condizione che nel testo viene chiamata "emarginazione grave" e particolareggiata focalizzando l'attenzione sulla realtà delle persone senza dimora, per tentarne un'analisi ragionata e scientificamente attendibile. Esiste al contempo un variegato "mondo dei servizi" con i suoi assetti organizzativi, i suoi codici interpretativi, le sue prassi di intervento, il suo adattamento evolutivo all'ambiente. II libro raccoglie lo sforzo di descrivere e comprendere il rapporto fra queste due realtà. Si analizza l'intreccio, e più spesso il mancato incontro, tra il sistema dei servizi sociali e la realtà dei cittadini più emarginati, tentando di riportare alla visibilità delle istituzioni e dei servizi pubblici cittadini divenuti "invisibili" (mutuando un termine di Salvatore Caciola) che hanno perso i requisiti, e spesso la stessa volontà, di godimento dei propri diritti sociali ed il radicamento in un contesto comunitario locale. Riflettendo sulla realtà delle persone "alla deriva", sganciate dagli approdi di una vita "normale", si tenta qui di offrire una rilettura dei servizi sociali e sanitari in una prospettiva diversa dall'usuale II testo si compone di tre parti: • la prima, contiene un'analisi della condizione delle persone senza dimora, così come vengono descritte in alcune ricerche pubblicate nel nostro paese nell'ultimo decennio, e alcune riflessioni sull'assetto dei servizi di fronte a questa realtà, rilevando la particolare collocazione del volontariato e del privato-sociale; • la seconda, riporta una prospettiva di conoscenza della medesima realtà attraverso lo strumento delle storie di vita, seguono quindi alcuni spunti di proposta per nuovi tipi di servizi; • la terza parte, contiene una riassuntiva panoramica europea sulla realtà degli "homeless", e un primo censimento nazionale dei servizi pubblici e privati rivolti esplicitamente agli emarginati gravi. Questo lavoro può risultare interessante in particolare per gli assistenti sociali, gli operatori sociali inseriti in servizi rivolti all'emarginazione e gli organizzatori e amministratori dei servizi, per il continuo legame tra l'astrazione teorica, la concretezza empirica e gli spunti operativi che se ne possono trarre.

Maggiori Informazioni

Autore Gui Luigi
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Servizio sociale e formazione - a cura dell'associa
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Presentazione di Achille Ardigò Introduzione Parte prima EMARGINAZIONE GRAVE E PERSONE SENZA DIMORA Analisi generale del fenomeno di Luigi Gui 1. L'Immagine tradizionale degli emarginati 1.1 Gli stereotipi del passato 1.2 Repressione e reinserimento 1.3 Un'immagine del degrado 1.4 L'opinione odierna più diffusa 2. Le ragioni dell'isolamento 2.1 Il mito della scelta di vita 2.2 Adattamento per rinuncia 2.3 Vulnerabilità e cronicizzazione 2.4 L'isolamento 3. L'uscita dalla normalità 3.1 I punti di rottura 3.2 Riferimenti ad una povertà multidimensionale 3.3 Il limite del non-ritorno 3.4 Reti sociali e sindrome di povertà 4. Tipologie possibili 4.1 L'utilità di distinguere gli elementi tipici 4.2 Alcuni dati "tipologici" emersi da una ricerca a Bologna 4.3 Ricerca sui tipi di "barbonismo " a Roma 4.4 Gli esiti di una ricerca a Torino 4.5 Gli esiti dell'indagine della Comunità di S. Egidio 4.6 Schema riassuntivo 5. Stigma sociale ed esclusione 5.1 L'aspetto relazionale 5.2 Lo stigma sociale 5.3 Estraneità ed esclusione 5.4 Alcuni effetti psico-sociali dell'emarginazione 5.5 Alcuni problemi di identità e di identificazione 5.6 L'atrofizzazione della socialità 6. Salute nelle persone senza dimora 6.1 Limiti della ricerca sulla salute di non-pazienti 6.2 Dati emersi dalla città di Bologna 6.3 Alcuni dati dalla città di Torino 6.4 Alcuni dati raccolti da volontari nel servizio pubblico a Brescia 6.5 Alcuni dati dalla città di Genova 6.6 Alcuni dati dalla città di Padova 6.7 Schema riassuntivo Parte seconda UNA PROSPETTIVA DI LETTURA DEI SERVIZI SOCIALI di Luigi Gui 1. Il rapporto tra le persone senza dimora e i servizi sociali 1.1 Povertà da servizi 1.2 La residenza anagrafica 1.3 Il modello d'uso dei servizi 1.4 La categorizzazione di utenti e servizi 1.5 Distonie tra bisogni e servizi 1.6 Il privato-sociale 1.7 La traduzione della domanda 1.8 L'assunzione di delega 2. Reinserimento e lavoro sociale 2.1 I destinatami del welfare-state 2.2 Politiche di cittadinanza e di reinserimento 2.3 La teoria della soglia 2.4 La logica del rientro 2.5 Alcuni limiti della razionalità dei servizi 2.6 La normalità debole 2.7 Servizi sociali per utenti plurali Parte terza DALLE STORIE DI VITA IPOTESI PER NUOVI SERVIZI di Silvia Tiso Introduzione 1. Ascolto e relazione 1.1 La cultura dell'ascolto 1.2 La ricerca di reti sociali 1.3 Evoluzione della visione di povertà 1.4 Un problema di definizione-quantificazione 1.4.1 Un esempio 1.5 I vari tipi di intervento a favore delle persone senza dimora 2. Strumenti di ricerca e percorsi operativi 2.1 Introduzione 2.2 L'osservazione partecipante 2.3 Le storie di vita 2.4 Storie di vita e percorso storico 2.5 Metodologia adottata per raccogliere ed analizzare le storie dì vita 2.5.1 Storia di U. 2.5.2 Storia di T. 2.5.3 Storia di 1. 2.5.4 Storia di M. 2.6 Ipotesi di intervento 2.6. I Prima fase 2.6.2 Seconda fase 2.6.3 Terza fase 3. Esempio di animazione 3.1 L'attività di animazione all'interno dell'asilo notturno di Padova 3.2 L'attività di animazione 3.3 Animazione 3.4 Strategie e metodologie di intervento Parte quarta EMARGINAZIONE E SERVIZI DA UNA PROSPETTIVA EUROPEA di Mauro Pellegrino 1. Tipologie di servizi in Europa 1.1 Una ricerca dell'Osservatorio Europeo sui senza dimora 1.2 Diverse parole per dire "senza-tetto" 1.3 Raccolta dei dati 2. Politiche per gli emarginati 2.1 Politiche della casa 2.2 Politiche specifiche destinate alle persone senza dimora 3. I servizi alle persone senza dimora 3.1 Strutture e prestazioni 3.2 Elementi critici nelle politiche locali 3.3 Servizi frammentati 3.4 Squilibri territoriali 3.5 La collaborazione trans-nazionale e la nascita della FEANTSA APPENDICE Un primo censimento del servizi in Italia a cura di Mauro Pellegrino Introduzione Schede Indicazioni bibliografiche
Stato editoriale Fuori catalogo