Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'uso della buprenorfina nel trattamento della tossicodipendenza. Due anni di esperienze nei Ser.T.

ISBN/EAN
9788846440532
Editore
Franco Angeli
Collana
Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
368

Disponibile

38,00 €
Da oltre due anni un farmaco importante fa parte delle opportunità terapeutiche per i Servizi delle Dipendenze italiani: la buprenorfina. In riunioni e seminari si discute dei primi dati e risultati dell'impiego di questo farmaco, che quasi diecimila persone stanno utilizzando. Le esperienze sull'uso della buprenorfina stanno evidenziando la rilevanza nell'utilizzo clinico e le influenze sugli aspetti gestionali dei Servizi. I trenta lavori che sono raccolti in questo volume, frutto delle riflessioni di centoquindici professionisti dei Ser.T. di quasi tutte le Regioni italiane, approfondiscono molti aspetti emersi nell'utilizzo del farmaco: l'ampia casistica - quasi 4.000 pazienti presentati nei lavori - offre una ricchezza di approcci notevole. Oltre alla raccolta dei dati clinici entro i canoni delle più tipiche indicazioni del farmaco, alcuni autori hanno anche analizzato situazioni particolari d'uso e di valutazione del farmaco; spazio viene inoltre offerto a saggi che analizzano la percezione negli utenti e negli operatori, così come i fattori psicologici nell'uso della buprenorfina. Emerge in molti scritti una "nuova" vitalità operativa e un entusiasmo degli operatori sanitari per l'attività nei Ser.T., in qualche modo correlati alle aspettative per questo presidio terapeutico. Pur con il dovuto richiamo alla cautela, questo insieme di esperienze è anche segno di maturità del sistema, di una stabilità di metodologie di lavoro e di accettazione della sfida di organizzare interventi flessibili e idonei per nuove necessità.

Maggiori Informazioni

Autore Lucchini Alfio
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Le esperienze nei Ser.T: aspetti quali-quantitativi, organizzativi, analisi della qualità della vita Edoardo Cozzolino, Pierluigi Vigezzi, Livia Guglielmino, Margherita De Chiara, Rosella Silenzio, Cinzia Stellato, Filomena Corrado, Paolo Marzorati, Prime esperienze di trattamento farmacologico con buprenorfina nel Ser.T. del Distretto IV - ASL Città di Milano Marco Ghia, Federico Bruno, Rinaldo Canepa, Marco Mollica, Maria Grazia Roccatagliata, Renato Urcioli, Valutazione retrospettiva dei pazienti trattati con buprenorfina in un Ser.T. genovese G. Ruggieri, R. Battista, M. Ferazzoli, G. Anastasi, Indagine conoscitiva sul trattamento con buprenorfina di utenti dipendenti da oppiacei in cura presso il Ser.T. di Sora R. Casartelli, A. Saibene, G. Frigerio, M. Dam, C. Paparesta, Buprenorfina: stato dell'arte nel Ser.T. di Como a due anni dall'introduzione G. Di Petta, V. D'Auria, P. Scurti, P. Fallace, G. Liguori, Buprenorfina: l'esperienza della somministrazione ad "ampio spettro" in un Ser.T. campano ad altissimo carico di utenza G. Belfiore, S. Messina, M. Fea, Esperienza di terapia con buprenorfina nei Ser.D. del Dipartimento Dipendenze della ASL provincia di Pavia D. Beltrami, E. Frozzi, A. Bigoni, L. Garofani, Buprenorfina: esperienza del Ser.T. di Ferrara M. Bramanti Araldi, R. Brigada, M. Clerici, E. Corti, A. Crocco, G. Pennisi, E. Rossella, B. Tinghino, M. Resentini, Valutazioni prospettiche della terapia con buprenorfina a partire dall'analisi del 2001 nella ASL Milano 3 - Monza E. Cavazza, Raccolta dati sull'utilizzo della buprenorfina nel Ser.T. di Novi Ligure L. D'Ambrosio, C. Gentile, E. Merolla, N. Montemurro, N. Onorati, D. Parente, N. Pepe, Trattamento sostitutivo con buprenorfina nella dipendenza da oppiacei: un anno di esperienza presso il Ser.T. di Matera M. Corti, C. Fogaroli, Buprenorfina. Esperienze nei Ser.T. della Provincia di Bergamo C. Baldassarre, A. Basso, V. Bellopede, S. De Rienzi, G. De Rosa, M. Di Lauro, A. Fuscone, E. Marguccio, G. Russo, L. Vitello, Anno 2001: analisi dei trattamenti con buprenorfina effettuati nei Servizi per le tossicodipendenze della ASL Napoli 1 F. D'Amore, M. Vescovo, L. Murgo, A. Buscemi, F. Candi, G. Vidoni, Trattamenti con buprenorfina: valutazione a sedici mesi nel Ser.T. Distretto 3 - ASL Città di Milano E. Zerbetto, L. Passaporti, A. Scandolari, J. Bizzarri, I. Bracardi, E. Dellantonio, Trattamento con buprenorfina nel Ser.T. di Bolzano: iter evolutivo M. Buono, A. Mosti, Un "traghetto" farmacologico: considerazioni cliniche sull'uso della buprenorfina nel Ser.T. di Piacenza G. Strepparola, C. Assi, G. Campione, E. Donadeo, A. Lucchini, La sfida della complessità. Nuove opportunità terapeutiche nel trattamento sostitutivo. L'esperienza del Ser.D. della ASL Milano 2 C. Varango, C. Filippi, A. Heydari, A. Labadini, M. Bellagamba, M. Cella, C. Barbieri, M.L. Romano, Riorganizzare un Servizio con buprenorfina: esperienza del Ser.D. di Lodi R. Cataldini, Introduzione e utilizzo della buprenorfina nel trattamento della dipendenza da oppiacei: valutazione della esperienza clinica del Ser.T. di Gallipoli L. Mancino, M. Pini, H. Margaron, Buprenorfina e qualità della vita. Studio retrospettivo in un campione di pazienti in trattamento presso il Ser.T. di Livorno Utilizzo in target specifici V. Savatteri, G. Faillace, Trattamento integrato buprenorfina e SSRI nella terapia della dipendenza da oppiacei. Sintesi di studi clinici in aperto G. Guerra, Trattamento con buprenorfina in soggetti affetti da grave dipendenza dall'eroina G. Guerra, Efficacia della buprenorfina in relazione ai disturbi psichiatrici associati alle dipendenze: possibile attività come antagonista dei recettori kappa sui sintomi psichiatrici F. Nava, E. Caldiroli, S. Fonzi, C. Tosetto, V. Marino, La buprenorfina nel trattamento della dipendenza da oppiacei in soggetti fumatori cronici di cannabis E. Levarta, L. Suardi, M. Cibin, Giovani eroinomani. Caratteristiche specifiche e modalità del trattamento con buprenorfina. Una analisi preliminare Percezione del farmaco e fattori psicologici A. d'Amore, .L. Petrozziello, N. Palmiero, Buprenorfina: una prima analisi della percezione del farmaco negli utenti e negli operatori A. Coacci, M.G. Petruzziello, La buprenorfina nella cura della tossicodipendenza: effetti psicologici E. Parente, Fattori psicologici nell'uso della buprenorfina. Esperienze del Ser.T. di Piedimonte Matese Una valutazione su scala regionale P. D'Egidio, I pazienti in terapia con farmaci sostitutivi nella Regione Abruzzo Claudio Leonardi, Postfazione.
Stato editoriale In Commercio