Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'uso del calcolatore in storiografia

ISBN/EAN
9788820480325
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodologia delle scienze umane, sezione di metodol
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
160

Disponibile

21,50 €
Sempre più potente e "amichevole", il personal computer si è imposto negli ultimi dieci anni nell'ambiente degli storici ed oggi occupa un posto di rilievo nel corredo strumentale di ogni studioso. Il personal, tuttavia, continua, almeno in generale, a essere utilizzato molto al di sotto delle sue effettive possibilità. Questo volume si propone di esplorare tali possibilità ripercorrendo le vicende recenti e lontane dell'impiego delle tecniche informatiche nella ricerca storica. Dopo un'introduzione dedicata ai concetti e ai sistemi che presiedono alle più importanti applicazioni del computer, descrive - con esempi tratti da un'ormai abbondante produzione storiografica - le diverse procedure informatiche, dalla gestione dell'informazione strutturata e non strutturata alle elaborazioni numeriche e ai modelli di simulazione mettendo in rilievo i problemi metodologici che esse pongono allo storico. Oscar Itzcovich è docente di Metodi quantitativi applicati alla storia presso il Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell'Università di Genova.

Maggiori Informazioni

Autore Itzcovich Oscar
Editore Franco Angeli
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Metodologia delle scienze umane, sezione di metodol
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice • Introduzione • Il computer e le sue applicazioni * Funzionamento di un computer Hardware * Il software * Word Processing e editoria da tavolo * Database * Sistemi per il ritrovamento dell'informazione * Foglio elettronico (spreadsheet) * Trasferimento e scambio di informazioni * Historical Information Systems • Il database * Modelli di database * Database relazionale e SQL * Normalizzazione * Procedure di immissione dei dati * Ricerche nominative e record linkage * Il database e lo storico • Analisi numeriche * Metodi quantitativi applicati alla storia * Materiali e problemi della storiografia quantitativa * Storiografia quantitativa e computer * Analisi statistica e personal computer * Programmi e pacchetti statistici * L'analisi loglineare * L'analisi delle corrispondenze * Analisi esplorativa dei dati • Modelli e tecniche di simulazione * Il ruolo dei modelli nella ricerca storica * Diversi tipi di modelli * Modelli di simulazione • Appendice. Il quadro istituzionale * L'informatizzazione degli archivi * Enti, associazioni e pubblicazioni • Bibliografia • Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: