L' Urbanita' Delle Donne. Creare, Faticare, Governare Ed Altro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846473752
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 280
Disponibile
29,50 €
Il volume racconta di città italiane: da Milano a Palermo, passando per Torino, Genova, Bologna, Roma, Bari, toccando anche realtà di medie dimensioni come Monza, Pistoia, Sassari e assumendo come punto di osservazione le pratiche urbane delle donne.
Città schizofreniche nelle quali produzioni di eventi e consumo, fatiche quotidiane e asperità del vivere rinviano a un'idea di città densa di lacerazioni sociali, culturali e territoriali. Le donne, che non hanno mai perso il loro legame con i problemi della quotidianità, sono le prime a subire sulla propria pelle le conseguenze di tali lacerazioni, ma sono anche i soggetti più dotati di risorse per poter ricucire queste nostre città sempre più sconnesse, e ciò grazie alle competenze e professionalità maturate.
Per poter cogliere le ragioni che oggi inducono molte città a rendersi attraenti e sempre più competitive, la prima parte del volume si occupa di grandi eventi, del ruolo dell'architettura nei processi di riqualificazione urbana, del nesso ormai consolidato tra produzione culturale e nuove forme di imprenditorialità. Per evidenziare invece gli aspetti contraddittori del vivere urbano, la seconda parte del volume analizza i nodi critici della povertà, dell'immigrazione, delle complesse forme di mobilità, della sicurezza urbana. Per cogliere le ragioni anacronistiche di esclusione delle donne dal governo e dalla politica, la terza parte prende in considerazione l'amministrazione, le forme di partecipazione e di associazione, la questione dell'abitare come domanda di riorganizzazione della città.
Antonietta Mazzette insegna sociologia urbana presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Sassari. Tra i lavori più recenti si segnalano (cur.), Modelli di turismo in Sardegna (Milano 2002); La città che cambia (nuova ed., Milano 2003); La vulnerabilità urbana (Napoli 2003); (con L. Bovone e G. Rovati), Effervescenze urbane (Milano 2005).
Maggiori Informazioni
Autore | Mazzette Antonietta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s |
Num. Collana | 67 |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonietta Mazzette, Trasformazioni urbane e vissuti delle donne. Un'introduzione (Preambolo; Creatività, professionalità e giochi di attrazione urbana; Figure-chiave del rinnovamento urbano: il peso delle donne; Effetti ambivalenti dei processi di rigenerazione urbana; La fatica del vivere la città; Pratiche di urbanità e domande inevase. A mo' di conclusione) Parte I. La creatività e la professionalità femminili come elementi di rigenerazione urbana. Torino, Genova, Milano Silvia Crivello, Alfredo Mela, Torino 2006 (ed oltre): le Olimpiadi, le donne, la città (Introduzione; Le donne e l'organizzazione dell'evento; Eredità olimpica e territorio; Aspetti simbolici e culturali; Conclusioni) Antida Gazzola, Rigenerazione urbana a Genova: donne e progetto (Premessa; Rigenerazione e rinnovamento; Donne e trasformazione degli stili di vita; Genova in trasformazione; I tempi e i luoghi del mutamento; Rigenerazione urbana e progetti al femminile: un'indagine diretta; Cenni conclusivi) Carla Lunghi, Lavorare con la cultura a Milano: una scommessa al femminile (Premessa; Spazi e generi; Città e cultura; La produzione culturale urbana; Le ricerche milanesi; Osservazioni conclusive) Parte II. Le fatiche del vivere la città. Milano, Bologna, Monza, Sesto San Giovanni, Sassari Francesca Zajczyk, Guido Cavalca, Povertà al femminile in un contesto ricco: la donna a Milano tra instabilità occupazionale, abitativa e familiare (L'invisibilità della povertà femminile; Donne anziane, adulte, sole e... povere; Madri sole con figli minori: una delle nuove forme di povertà urbana; La questione abitativa: un problema sempre più critico; Senso di incertezza e insicurezza: la paura del futuro; Instabilità familiare e non-occupazione: due fattori cruciali; Che fare? Occupazione, servizi, tempi) Carla Landuzzi, Donne migranti nell'area bolognese. La creazione di nuovi percorsi di stabilizzazione nel territorio (Le donne nelle strategie migratorie; Per un'osservazione dei flussi migratori su base territoriale; Donne migranti: lo spaesamento; L'alloggio: "Qui, dalla finestra vedo solo un muro") Giampaolo Nuvolati, Pendolarismo femminile nel milanese: i casi di Monza e Sesto San Giovanni (Introduzione; I pendolari e le pendolari: la situazione nazionale; Pendolarismo nelle aree metropolitane; Una survey sulla qualità della vita a Monza e Sesto San Giovanni; Conclusioni) Camillo Tidore, Sicurezza e paure urbane a Sassari: il punto di vista delle donne (Premessa; Domanda di sicurezza e genere: la "città delle donne"; Il disegno e i dati di survey; Alcune prospettive: il quartiere di residenza e la città; caratteristiche dei luoghi e interazioni; Politiche per la città sicura: tra "tolleranza zero" e "urbanità solidale"; Conclusioni Parte III. Le nicchie di potere delle donne e l'organizzazione della città. Roma, Bari, Palermo, Pistoia Fiammetta ;Mignella Calvosa, Le donne e la città capitale (Roma e le donne; L'organizzazione del tempo; Il lavoro; L'esperienza delle donne che lavorano nel Comune di Roma; La partecipazione politica) Luciana Bozzo, Bari. Nuove forme di governo (Premessa; Il contesto di riferimento; La città delle donne; La città per le donne. L'occhio del ciclone; La città con le donne o come avrebbe potuto essere) Michela Morello, Palermo e le tribù di donne (Excusatio manifesta; Palermo, le donne, la mafia; Perché le donne scelgono di stare fra donne?; Oltre la politica, l'impegno; Effetto Palermo) Elisabetta Cioni, Pistoia. Le donne e la questione dell'abitare (Introduzione; Questione abitativa ed esperienze familiari delle donne adulte; I cambiamenti nelle risorse sociali delle donne; Alcune conseguenze sulle strategie abitative; Conclusioni) Riferimenti bibliografici Autrici ed autori. |
Stato editoriale | In Commercio |