L'urbanistica che cambia. Rischi e valori. XV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820415563
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Urbanistica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 256
Disponibile
33,00 €
La xv conferenza della società italiana degli urbanisti (siu), organizzata a pescara con il patrocinio del dipartimento di architettura e della facoltà di architettura nelle giornate del 10 e 11 maggio 2012, ha affrontato il tema dei cambiamenti che interessano oggi le città italiane e che richiedono un profondo ripensamento delle politiche urbane e un più diretto coinvolgimento della società civile al governo del territorio. Ai relatori della conferenza è stato chiesto di mettere in luce i nessi tra i cambiamenti che interessano la società contemporanea e il ruolo dell'urbanistica e di trattare al contempo criticamente i nuovi valori da perseguire e i nuovi rischi da scongiurare, per rilanciare una riflessione fondativa che, superando il contingente, ritorni agli assunti e alle finalità più vere dell'urbanistica. Il tema del rischio in rapporto alla pianificazione è stato trattato in modo specifico discutendo anche della ricostruzione post-sisma in abruzzo. La sessione ha messo in luce il ruolo potenziale dell'urbanistica nella gestione dei processi di ricostruzione, muovendo da una riflessione critica sui limiti dell'urbanistica convenzionale, e proponendosi di esplorare le innovazioni delle forme e delle pratiche correnti di pianificazione che possono emergere dall'esperienza abruzzese.
Maggiori Informazioni
Autore | Angrilli Massimo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Urbanistica |
Lingua | Italiano |
Indice | Alessandro Balducci, Presentazione Massimo Angrilli, Introduzione Parte I. L'urbanistica che cambia Francesc Muñoz, L'urbanistica dell'intensità. Quattro strategie per trasformare l'urbanizzazione diffusa in città Vedran Mimica, Urbanizzazione globale. Una forza che plasma le città contemporanee Alberto Clementi, Rischi e valori. Un'agenda per la nuova urbanistica Silvano Tagliagambe, Rischi e valori dell'urbanistica oggi Carlo Gasparrini, Il controverso rapporto tra rischio e futuro Lucina Caravaggi, Metabolizzazione del rischio. Piani di ricostruzione dei comuni dell'altipiano delle Rocche, l'Aquila Pepe Barbieri, Lo spazio del rischio Alessandro Balducci, Introduzione Bernardo Secchi, Le sfide e le speranze dell'urbanistica italiana Alberto Magnaghi, Verso il rinnovamento del patrimonio disciplinare: urbanistica e progetto del territorio Attilio Belli, Serve una speranza ostinata per lanciare sfide vincenti Elena Marchigiani, Conversazione con Patrizia Gabellini, Anna Marson, Ezio Micelli Parte II. Idee per il cambiamento Massimo Angrilli, Aldo Casciana, Bio-logic city. Infrastrutture ecologiche e digitali Paolo Fusero, Smart city? No grazie! Roberto Bobbio, Accessibilità e cittadinanza Giovanni Laino, Trasformazioni della città e accessibilità Daniela De Leo, Teorie e pratiche della pianificazione e conflitti Francesco Lo Piccolo, Alcune questioni aperte su pianificazione e conflitti Matteo di Venosa, Roberta Di Ceglie, Rischio sismico e urbanistica della ricostruzione Valter Fabietti, Urbanistica della ricostruzione. Questioni aperte Luca Gaeta, Ezio Micelli, Paola Savoldi, La pianificazione urbanistica tra governo e mercato Sara Basso, Elena Marchigiani, Contenimento del consumo di suolo, approcci e forme di riuso dell'esistente David Fanfani, Daniela Poli, Patrimonio e progetto di territorio Anna Marson, Esercizi progettuali intorno al territorio inteso come patrimonio Michelangelo Russo, Il paesaggio come sfondo del progetto urbanistico contemporaneo Enrico Formato, Landscape and urbanism: tentativi di avvicinamento Carlo Gasparrini, L'urbanista del paesaggio, un po' bricoleur un po' hacker Maurizio Tira, Michele Zazzi, La geografia dei rischi e gli effetti ambientali dei piani Nicola Giuliano Leone, L'urbanistica che cambia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: