L' Uomo, Il Clima E L'agricoltura. Verso Nuovi Strumenti E Politiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825114
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 146
Disponibile
23,00 €
L'attuale sfida dei cambiamenti climatici chiama a testimoniare l'agricoltura sull'eredità che consegnerà alle generazioni future e sulle possibilità che si offrono di intraprendere percorsi di sviluppo più sostenibili in termini socio-economici ed ambientali. Oggi più che mai, l'agricoltura è tenuta a dare risposte sulle sue responsabilità nel determinare i cambiamenti climatici, sulle sue possibilità di adattamento, e sul contributo che essa può fornire per mitigarli e scongiurarli. Il volume fornisce utili elementi di discussione per tutti coloro che, a vario titolo, devono fornire nuove risposte alla società determinando gli orientamenti delle politiche. In particolar modo, le istituzioni preposte a sostenere il comparto primario e a ridisegnarne il futuro necessitano di una visione integrata delle sfide che lo investono. Il volume indaga sull'intricato rapporto tra cambiamenti climatici ed agricoltura, inquadrando il tema in una descrizione complessiva dell'impegno mondiale e comunitario per la lotta ai cambiamenti climatici. Nel bilancio complessivo di tale sfida soprattutto l'agricoltura non ne uscirà in pareggio se non si sapranno 'governare' strumenti sempre più integrati nelle politiche e tra le politiche, e soprattutto se la politica agricola comunitaria non saprà farsi interprete degli asset intangibili dell'agricoltura europea.
Maggiori Informazioni
Autore | Misso Rosa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 802 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gian Paolo Cesaretti, Presentazione Rosa Misso, Prefazione Parte I. Cambiamenti Climatici e Agricoltura Il clima della Terra e l'uomo (Dal clima del passato ad oggi; I mutamenti del clima nell'Antropocene; La complessità del sistema climatico e le sue variabili; I cambiamenti climatici: allarmismi o verità?; Conclusioni) Impatti dei cambiamenti climatici (Introduzione; La dimensione; La dimensione ambientale dei cambiamenti climatici; L'impatto economico; Le implicazioni per la società; Conclusioni) Il ruolo dell'agricoltura (Introduzione; Il legame tra cambiamenti climatici e agricoltura; Gli impatti della moderna agricoltura sull'atmosfera terrestre; Agricoltura e cambiamenti climatici negli Stati Uniti; Conclusioni) Parte II. La lotta ai cambiamenti climatici e la Pac del futuro L'impegno internazionale per la lotta al cambiamento climatico (I cambiamenti climatici: una questione globale; Le prime iniziative mondiali per la lotta al cambiamento climatico; L'impegno per il clima negli anni'80; La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici; I cambiamenti climatici nel nuovo millennio; Conclusioni) La strategia dell'Unione Europea per contrastare i cambiamenti climatici (Introduzione; Le emissioni di gas serra nell'Unione Europea; La politica climatica dell'Unione Europea; L'integrazione delle strategia climatica nelle politiche comunitarie; La nascita della politica di adattamento dell'Unione Europea: il Libro Verde; L'Unione Europea e il "dopo Kyoto"; Conclusioni) La politica comunitaria per l'agricoltura di domani (Introduzione; Le dimensioni della Politica Agricola Comunitaria; Il tema dei cambiamenti climatici nella PAC; Questioni di bilancio, ambiente e qualità della vita; Gli strumenti per il futuro della politica: il ruolo del ciclo dinamico della conoscenza; Conclusioni) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: