L’università: modelli e processi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066438
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 96
Disponibile
12,00 €
Si dice che l'università sia l'istituzione che, assieme alla chiesa cattolica, esiste da più tempo. Ma com'è cambiata? Sotto quali spinte si è trasformata? E oggi a che cosa serve o dovrebbe servire? Il libro tenta di rispondere a questi interrogativi, ricostruendo l'evoluzione dell'università nei secoli in relazione allo sviluppo della scienza e dell'utilità attribuita al sapere nei diversi momenti storici.
Maggiori Informazioni
| Autore | Moscati Roberto |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le bussole |
| Num. Collana | 464 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Il rapporto dell’università con il potere Le origini/L’età moderna: l’Umanesimo 2. Nascita della scienza organizzata Università e scienza: un rapporto non facile/Modelli di università di ricerca/L’avvento della scienza applicata/Università e uso della scienza 3. I diversi sistemi leader: l’università e le istituzioni esterne Lo sviluppo di due modelli di università/Il rapporto Stato-università/Lo Stato valutatore/Ristrutturazione dei poteri nell’università 4. Come cambia la mission dell’università L’evoluzione delle funzioni nella storia/Nuove richieste e crisi di identità dell’università/Urgenza di cambiamenti interni/Nuove richieste e nuove risposte/La terza missione 5. Gli attori del mondo universitario I docenti/Gli studenti 6. Le tendenze in atto Controllo vs autonomia/Prevalenza crescente del modello anglosassone/Le nuove forme di valutazione/Il processo di internazionalizzazione/Nuovi ruoli per l’università/Influenze esterne e organizzazione Conclusioni. Evoluzione della società, evoluzione dell’università Bibliografia |
Questo libro è anche in:
