Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'università delle competenze. Progettazione e valutazione dei corsi di laurea nel processo di Bologna

ISBN/EAN
9788846499967
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche sperimentali
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Se la prima rivoluzione dell'università europea può essere considerata l'introduzione dei cicli di studio e del sistema dei crediti, la seconda rivoluzione è quella dei learning outcome (risultati di apprendimento) e delle competenze, nuova 'unità di misura' utilizzata per comparare e riconoscere i titoli di studio e le qualifiche a livello europeo e nazionale. Innovare e migliorare la qualità della formazione implica necessariamente una forte e radicata cultura interna della qualità, la negoziazione degli obiettivi, dei percorsi e del valore dei risultati raggiunti, il coinvolgimento degli attori che intervengono nei processi educativi in attività di autovalutazione, co-valutazione e valutazione tra pari, le uniche forme di valutazione-regolazione che possano realmente cogliere e attribuire il senso, il significato e il valore delle relazioni e delle azioni didattiche. Il testo, destinato a tutti coloro che sono impegnati nella ridefinizione dei percorsi di studio universitari e nella innovazione dei nostri atenei per costruire lo spazio europeo dell'istruzione superiore, ambizioso obiettivo del processo di bologna, analizza la letteratura scientifica, i principali documenti elaborati in sede europea ed alcuni casi di studio, delineando proposte per la progettazione e la valutazione dei corsi di studio orientati allo sviluppo di competenze.

Maggiori Informazioni

Autore Zaggia Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Ricerche sperimentali
Lingua Italiano
Indice Luciano Galliani, Presentazione Introduzione La progettazione dei corsi di studio (I processi di cambiamento dei curricoli universitari; Le diverse concezioni del termine curriculum; I principali approcci alla progettazione curricolare nell'istruzione superiore; L'approccio "europeo" alla progettazione dei corsi di studio di istruzione superiore; Breve excursus storico sulle competenze; Quale "teoria delle competenze" per la progettazione dei nuovi corsi di studio?; "Persone competenti" e curriculum; Proposte per il curriculum di secondo livello dell'istruzione superiore) La valutazione dei corsi di studio (I principali approcci alla valutazione; Alcune teorie per la valutazione dell'università; La valutazione della qualità dell'istruzione superiore; L'approccio "europeo" alla valutazione dei corsi di studio; La valutazione dei corsi di studio in Italia; Verso un modello integrato di valutazione) Analisi di caso sulla progettazione e valutazione di corsi orientati alle competenze (L'insegnamento di "Identità nella storia europea"; Riflessioni su un caso di studio danese: il corso di laurea magistrale europeo in "Formazione Continua"; Il corso di laurea specialistica in "Programmazione e gestione dei servizi educativi" orientato alle competenze) Conclusione Appendici (I "descrittori di Dublino"; Lista Tuning di domande chiave per la progettazione, l'erogazione, il mantenimento e la valutazione di un corso di laurea; Estratti delle dichiarazioni e dei comunicati ministeriali del Processo di Bologna riguardanti l'assicurazione della qualità; Lista di Controllo Tuning per la valutazione del corso di studio; I criteri di valutazione dei programmi di studio previsti all'interno del progetto Teep; Il referenziale di conoscenze e capacità del Coordinatore di servizi educativi; La costruzione del curriculum del Corso di laurea specialistica in "Programmazione e gestione dei servizi educativi": dalle conoscenze / capacità agli insegnanti) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: