Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Universita' A Distanza. Riflessioni E Proposte Per Un Nuovo Modello Di Universita'

ISBN/EAN
9788820455071
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
1986
Edizione
2
Pagine
176
26,50 €
Le università a distanza costituiscono il momento più avanzato ed originale dell'evoluzione del modello storico di università. La domanda di massa di istruzione universitaria degli anni '6' e '70 e lo sviluppo imponente delle moderne tecnologie di comunicazione hanno portato alla nascita e al rapido sviluppo di università a distanza in tutto il mondo. Il consolidamento, in un arco di tempo appena decennale, di strutture quali l'Open University del Regno Unito, l'Universidad nacional de educacion a distancia della Spagna, la Fernuniversität della Repubblica federale tedesca, per citarne solo alcune, si impone all'attenzione e alla riflessione dell'opinione pubblica e degli addetti ai lavori. Questo volume intende fornire un'ampia panoramica dei modelli di università a distanza ed un'analisi approfondita delle problematiche più attuali nel settore, con contributi autorevoli ispirati alle esperienze dell'Australia, del Regno Unito, della Spagna e della Repubblica federale tedesca e alle prospettive di una università a distanza in Italia. Desmond Keegan, direttore generale del Consorzio dell'Università a distanza, è stato preside della School of General Studies, Open College, Adelaide, Australia, dal 196, e professore di educazione a distanza presso la Fernuniversität. Fondatore ed editore della rivista internazionale Distance Education. Chairman del comitato di ricerca Icde . Consulente presso il Crai e l'Università degli studi della Calabria per un progetto di università a distanza in Italia. E' autore di numerosi volumi. Francesco Lata è responsabile dell'area formazione del Crai - Consorzio per la ricerca e le applicazioni di informatica (Rende - Cosenza) E' project leader del progetto di università a distanza, elaborato dal Crai per conto dell'Università della Calabria. Ha lavorato al Formez, dove ha svolto ricerche nel settore dell'istruzione professionale e post-secondaria, occupandosi in particolare di pianificazione e di innovazione delle strutture universitarie del Mezzogiorno, e di formazione permanente degli adulti. E' componente del comitato scientifico della ricerca "aggiornamento a distanza degli insegnanti in servizio in Italia", promossa dal Centro europeo dell'educazione.

Maggiori Informazioni

Autore Keegan Desmond; Lata Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice • Modelli sistemici di istruzione a distanza, di Desmond Keegan • L'Open University e la credibilità dell'educazione a distanza a livello universitario, di John Dodd • L'università a distanza della Repubblica federale di Germania, di Helmuth Küffner • Organizzazione e struttura dell'Universidad nacional de educacion a distancia spagnola. di Alejandro Tiana Ferrer • L'esperienza dell'Open University del Regno Unito, di Ian M. S. Dey • La progettazione e la realizzazione di materiali di apprendimento presso la Universidad nacional spagnola, di Alejandro Tiana Ferrer • Lo sviluppo dei materiali didattici, di Rosamaria Barrese e Maria Luisa Celani • Il calcolatore nell'insegnamento e nella valutazione a distanza, di Helmut Küffner • Il supporto dell'Uned agli studenti, di Antonio Guillamon Fernandez e Alejandro Tiana Ferrer • Progettare un sistema di istruzione a distanza, di John Dodd • Proposte per una università a distanza in Italia, di Francesco Lata e Desmond Keegan • Profili istituzionali
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: