L'unità impossibile. Dinamiche testuali nella narrativa di Pier Paolo Pasolini

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047055
- Editore
- Carocci
- Collana
- La ricerca letteraria. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 245
Disponibile
23,60 €
Dalla metà degli anni Quaranta al suo debutto ufficiale come narratore nel 1955, Pier Paolo Pasolini lavorò senza sosta a diversi progetti in prosa, sperimentando contemporaneamente la forma diaristica, il racconto breve, l’elzeviro, l’opera cosmogonica e il romanzo autobiografico-sociale. Questa precoce ansia di verifica stilistica, associata a una parallela attività poetica, saggistica e pittorica, è indicativa di uno scrittore che già ai suoi esordi mostrava di possedere una personalità inquieta ed eclettica, alla continua ricerca di un’identità intellettuale che non troverà mai una collocazione definitiva. Poeta, narratore, regista, autore teatrale, opinionista, la fisionomia di Pasolini sembra il risultato di un processo di accumulazione inarrestabile dove la contraddizione, la passione, l’ideologia non furono che le tante manifestazioni della sua intensa e "disperata vitalità". Fissando l’obiettivo sui primissimi esperimenti in prosa degli anni bolognesi e friulani, fino al complesso iter compositivo di Ragazzi di vita, e facendo ricorso a una metodologia multidisciplinare che tiene conto sia degli strumenti della filologia e dell’analisi testuale, sia dei più importanti risultati della critica, il presente volume intende contribuire a colmare una lacuna interpretativa che ancora riguarda la produzione giovanile dello scrittore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nisini Giorgio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La ricerca letteraria. Studi |
| Num. Collana | 11 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Le prose bolognesi-friulane Premessa / Le "prose dell’attesa" / "Il Setaccio": l’impuro sentimento del sacro / Lo "Stroligut" / I racconti del 1946 2. I romanzi della confessione Questioni poste dalla presenza di una doppia dinamica narrativa / Dal diario al romanzo: l’arcipelago Quaderni rossi- Atti impuri / Legami tra racconti friulani e Quaderni rossi-Atti impuri / Attorno ad Amado mio / Qualche appunto in margine ad altri brani del periodo friulano / Un sistema narrativo non chiuso 3. Tra il Friuli e Roma: romanzi naufragati Romanzi naufragati / Premessa al Romanzo del mare: Il Re dei Giapponesi / Qualche appunto sul Romanzo del mare / Il disprezzo della provincia 4. Il sogno di una cosa: dall’idillio erotico al conflitto sociale? Un doppio disguido / Costruzione del Sogno / La chanson de geste della «meglio gioventù» 5. Il cantiere narrativo di Ragazzi di vita / L’iter compositivo di Ragazzi di vita / Due tipologie di prolessi defunzionalizzata: il "caso Terracina" / Dall’idillio lacustre all’universo orrendo 6. Alì dagli occhi azzurri Romanzo fallito o fallimento romanzesco? / Le forme dell’interattività / Due formule di disgregazione Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
