L'Unione Monetaria Europea: realtà in crisi e modello di integrazione monetaria regionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820423988
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 224
Disponibile
25,00 €
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sull'unione monetaria europea (ume) svolta da cosimo magazzino, olga marzovilla, marco mele e gian cesare romagnoli sulle luci e le ombre dell'unione monetaria europea nel suo ruolo di modello di integrazione monetaria regionale per le aree economiche del gulf cooperation council, dell'asean e dell'africa occidentale. Da questa ricerca si possono trarre insegnamenti utili per le potenziali unioni monetarie del pianeta, per gli stati membri dell'ume e per quelli che si preparano ad aderirvi dopo la grande crisi finanziaria mondiale. Dopo gli anni di successo iniziale dell'euro, l'impatto della crisi è stato molto diverso per i paesi che presentavano finanze pubbliche compromesse e per quelli con i conti pubblici in ordine. Di fronte alla crisi dell'euro che ha seguito quella finanziaria mondiale, l'ume sembra aver scelto una via di mezzo, volutamente esitante e riluttante, mentre essa può superare la crisi solo se ritrova coerenza di comportamenti e solidarietà tra gli stati membri.
Maggiori Informazioni
| Autore | Marzovilla Olga; Romagnoli Gian Cesare |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia - ricerche |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Olga Marzovilla, Gian Cesare Romagnoli, Introduzione Gian Cesare Romagnoli, L'Unione Monetaria Europea: una realtà tra crisi e successi (Introduzione; Aree valutarie ottimali e unioni monetarie; Il primo decennio dell'UME; La crisi finanziaria internazionale e la crisi dell'euro; La nuova governance europea; Gli insegnamenti delle alterne vicende dell'euro; Conclusioni; Opere citate) Olga Marzovilla, L'unione monetaria dei paesi del Gulf Cooperation Countries: problemi e prospettive (Introduzione; I parametri di Maastricht come modello per l'unificazione monetaria dei paesi del GCC; L'opportunità del modello di Maastricht per i paesi del GCC; La teoria delle aree valutarie ottimali e l'area del GCC; Le condizioni necessarie per la simmetria degli shock; Le condizioni che facilitano l'aggiustamento degli shock nei paesi del GCC; Le economie del GCC non costituiscono un'area valutaria ottimale; Il processo di diversificazione dei paesi del GCC; L'impatto del processo di diversificazione sull'omogeneità delle strutture economiche dei paesi del GCC; Le ragioni per l'anchor peg; Gli effetti inflazionistici del dollar peg; La rilevanza della scelta dell'anchor del sistema dei cambi; Considerazioni conclusive; Opere citate) Marco Mele, Un'unione monetaria per i paesi ASEAN (Introduzione; Le teorie delle aree valutarie e la realtà dei paesi dell'ASEAN; La sincronizzazione dei cicli economici: il caso dell'ASEAN; L'integrazione politica e istituzionale; Conclusioni; Opere citate) Cosimo Magazzino, Le esperienze di unioni monetarie in Africa occidentale (Introduzione; Una rassegna della letteratura; Indicatori macroeconomici e crescita per WAEMU, WAMZ, ECOWAS; Componenti cicliche e crescita; Gli scambi internazionali; Conclusioni; Appendice: indicatori macroeconomici dei singoli paesi del WAEMU; Opere citate) Olga Marzovilla, Gian Cesare Romagnoli, Governance, cooperazione e solidarietà: tre fattori necessari per le unioni monetarie (Il successo dell'euro; La crisi dell'euro; Indicazioni per uscire dalla crisi). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
