Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Unione Europea verso l'allargamento. Moneta unica, squilibri regionali e integrazione

ISBN/EAN
9788846455413
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
320

Disponibile

24,50 €
Gli anni novanta hanno visto una profonda trasformazione dell'assetto economico dell'Europa. Il passaggio dal Sistema monetario europeo alla moneta unica, il ruolo e l'indipendenza della Banca centrale europea, il Patto di stabilità e crescita e l'accentramento della politica monetaria presso la Banca Centrale Europea costituiscono alcune significative tappe di questo processo. Un ulteriore elemento di trasformazione è rappresentato dall'ormai prossimo ingresso nell'Unione Europea di dieci nuovi paesi. Una svolta storica per l'Europa. L'allargamento darà luogo ad una Unione composta di 25 membri, che avrà oltre 400 milioni di abitanti ed un PIL di quasi 10 mila miliardi di euro. Ciò significa per l'Europa una maggiore rilevanza politica, geografica ed economica, ma anche il nascere di nuovi squilibri. Le disparità regionali diventeranno più acute, mentre la politica agricola comune, il fondo di coesione e più in generale i fondi strutturali saranno sottoposti a forti tensioni. Si porrà pertanto il problema della convergenza. L'allargamento si inserisce all'interno di questo processo: consente grandi opportunità di sviluppo ma comporta sfide piuttosto impegnative per l'intera Unione Europea.

Maggiori Informazioni

Autore Mauro Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione Il processo di costruzione dell'unione monetaria europea (Il ruolo del Sistema monetario europeo; Verso l'adozione dell'Euro) L'evoluzione dei paesi candidati: aspetti introduttivi (Le implicazioni dell'allargamento; La strategia di pre-adesione; L'evoluzione del sistema economico; Conclusioni) La fase della transizione Introduzione; Il processo di trasformazione; I modelli di transizione; Una verifica del grado di apertura commerciale dei PECO; Conclusioni) L'assistenza di pre-adesione (L'assistenza finanziaria dei programmi Ispa, Phare e Sapard) Il contesto macroeconomico (L'andamento del PIL; Le disparità regionali; Il trend occupazionale; La questione dell'agricoltura; Il processo di riorientamento del commercio estero; Il flusso di investimenti diretti esteri; Il fenomeno del traffico di perfezionamento passivo; La politica del debito pubblico; Le caratteristiche del tasso di cambio; Conclusioni) Dalla pianificazione centrale all'economia di mercato: una verifica del processo di riorientamento geografico del commercio (Introduzione; Dall'integrazione economica nel Comecon a quella in Europa. Verso un nuovo regionalismo?; Una verifica del processo di integrazione con l'Europa; Le asimmetrie nel commercio tra i PECO e l'UE; Appendice Competitività dei PECO ed effetti distributivi del processo di integrazione commerciale (Aspetti teorici; La posizione dei PECO nel commercio dell'UE; L'andamento dei flussi commerciali; L'importanza della prossimità geografica; Il modello di commercio emergente: lo scambio intrasettoriale; Modelli di specializzazione dei PECO; Analisi del vantaggio comparato; Alcuni effetti distributivi del commercio UE-PECO; Conclusioni; Appendice Gli squilibri territoriali nell'Unione Europea (Il concetto di convergenza; L'evoluzione delle disparità regionali in Europa; I processi di convergenza regionale; I risultati dell'analisi; Le disparità regionali in alcune economie europee. Il caso dell'Italia, della Spagna e della Francia; I problemi regionali di sviluppo nei paesi candidati; Un confronto tra le regioni dell'est e le regioni UE dell'Obiettivo 1)
Stato editoriale In Commercio