L’Unione Europea nelle relazioni internazionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843074600
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 216
Disponibile
22,50 €
La faticosa costruzione di una politica estera dell’Unione Europea è ancora lontana dalla sua conclusione. I suoi principi, valori e strumenti rendono l’UE un attore internazionale particolare, con molti punti di forza, ma anche con pesanti limiti che le impediscono di esercitare un’azione esterna incisiva. Le tendenze multipolari del sistema internazionale e il declino economico relativo dell’Europa, accelerato dall'attuale crisi, non implicano necessariamente che l’UE sia destinata all'irrilevanza come attore globale, né che il suo ruolo non possa essere rafforzato. L’Unione è oggi a un bivio. Può riconquistare la solidarietà e la coesione necessarie a ripensare la propria azione esterna, a dotarsi di nuovi strumenti ed essere più efficace e solidale sul piano internazionale, rilanciando così il proprio soft power; oppure può far prevalere gli egoismi nazionali all'interno e gli atteggiamenti difensivi all'esterno, andando incontro a un futuro di declino come attore globale. Il volume intende offrire un contributo multidisciplinare a questo dibattito, discutendo diversi aspetti dell’azione esterna dell’UE e proponendo soluzioni per l’Europa di domani.
Maggiori Informazioni
Autore | Finizio Giovanni; Morelli Umberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La politica di sicurezza e di difesa dell’Unione Europea di Umberto Morelli La difesa europea: è possibile?/La difesa europea: è necessaria?/ limiti della PESC e della PSDC/Razionalizzazione dell’esistente o politica estera e di sicurezza uniche? 2. I dilemmi della non-difesa europea: verso l’integrazione o l’irrilevanza strategica? di Valerio Briani Introduzione/Il dilemma di una difesa europea/Il mercato della difesa/I costi dell’attuale assetto della difesa/Conclusioni 3. Aspettando il SEAE: limiti e potenzialità del Servizio europeo per l’azione esterna di Lorenzo Vai Da tecnici a diplomatici: una breve introduzione sullo sviluppo della diplomazia comunitaria/Elementi e criticità del Servizio europeo per l’azione esterna/Conclusioni 4. La sicurezza interna ed esterna dell’UE: un rapporto di necessità. Quali modelli di cooperazione? di Filippo Maria Giordano Premessa sulla governance europea/L’opportunità dell’integrazione differenziata/ Istituzionalizzazione del principio della flessibilità: CR/CSP/Le cooperazioni nel campo della sicurezza/La coerenza normativo-attuativa del concetto di sicurezza europea/Il problema della sicurezza interna nel quadro dello SLSG/La sicurezza esterna e le sue prospettive di fronte alle crisi internazionali/Conclusioni 5. Tra Parigi e Bruxelles: dimensione nazionale e sovranazionale nella PESC nell’Africa subsahariana di Paolo Caraffini L’Unione Europea e la Françafrique/La cooperazione franco-africana e la dimensione militare dagli anni Novanta/Cenni sulla politica africana di altri Stati membri dell’UE/Le missioni PSDC/La politica di François Hollande e l’intervento in Mali/Conclusioni 6. L’Unione Europea dinanzi alla crisi libica del 2011: azione umanitaria e neutrale o, piuttosto, democratica e interventistica? di Paolo Bargiacchi Piano dell’indagine e questioni metodologiche/L’utilizzo di parametri assoluti, universali e inderogabili come fondamento strategico della PEV nel Mediterraneo/Dichiarazioni politiche, giustificazioni giuridiche e operazioni militari nella guerra libica del 2011/Sintesi conclusiva 7. L’Unione Europea e la promozione del regionalismo: principi, strumenti e prospettive di Giovanni Finizio Introduzione/Promozione del regionalismo: definizione/Obiettivi e strumenti: il caso delle relazioni ue-mercosur (1991-99)/ Il trionfo dei self-regarding interests e il declino della promozione del regionalismo: il caso delle relazioni ue-acp/Conclusioni: la promozione del regionalismo e il declino del soft power europeo 8. Le clausole sui diritti umani e la democrazia negli accordi internazionali dell’Unione Europea di Marco Raiteri L’evoluzione della tutela dei diritti umani nell’Unione Europea: dimensione interna ed esterna/Le clausole di condizionalità democratica nei rapporti con gli Stati terzi/Le politiche sui diritti umani dell’Unione Europea e le difficoltà incontrate nella loro attuazione/Conclusioni alla luce dell’attuale assetto dei trattati e ipotesi di revisione 9. Aiuto umanitario, emergenza e sviluppo nelle relazioni esterne dell’Unione Europea di Elisa Bignante, Emanuele Fantini ed Elisa Ruozzi La politica estera europea e l’agenda globale per lo sviluppo post-2015/Aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo dell’ue/I disastri ambientali tra diritto internazionale, politiche di sviluppo e intervento umanitario/Il legame tra sviluppo ed emergenza nelle relazioni esterne dell’ue: conclusioni e raccomandazioni a trattati invariati e con variazione dei trattati 10. La definizione di una politica dell’Unione Europea sugli investimenti esteri: questioni giuridiche aperte e possibili scenari di Lorenza Mola Introduzione/Il quadro internazionale/Le modifiche rilevanti dei trattati/L’ampiezza della competenza dell’Unione/Spunti dalla prassi negoziale recente/Il perseguimento di un’efficace azione esterna dell’Unione relativa agli investimenti esteri Gli autori |
Questo libro è anche in: