L'Unione Europea. Governo, Istituzioni, Politiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138385
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Scienza politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- 316
Disponibile
27,00 €
Per quanto ancora in costruzione, l'Unione europea è a pieno titolo un sistema politico. Questo volume offre un panorama coerente ed esaustivo del percorso storico dell'Europa unita, illustrando le teorie dell'integrazione, l'apparato istituzionale dell'Unione con i suoi attori e i suoi meccanismi di funzionamento, il modo in cui essi influiscono sui paesi membri, il vasto campo delle politiche comuni. Il Trattato di Lisbona, senza intervenire radicalmente nella struttura, nel funzionamento e nelle politiche dell'Unione europea, ha introdotto cambiamenti significativi in diversi ambiti del sistema politico europeo: di tali cambiamenti la nuova edizione aggiornata dà puntualmente conto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Attinà Fulvio; Natalicchi Giorgio |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali. Scienza politica |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE PRIMA: INTRODUZIONE I. Il processo di integrazione 1. Definizioni 1.1. Integrazione politica internazionale e integrazione europea 1.2. Le tre dimensioni dell’integrazione 1.3. Contesto esterno e contesto interno 2. Il percorso dell’integrazione europea 2.1. L’avvio del processo di integrazione 2.2. Gli anni cinquanta e sessanta: la ripresa economica e le prime comunità 2.3. Gli anni settanta: il travaglio e i semi della ricrescita 2.4. Gli anni ottanta: il rilancio 2.5. Gli anni novanta: l’euro e l’Unione europea 2.6. Il nuovo millennio 3. Conclusioni II. Teorie dell’integrazione europea 1. Nozioni di base 2. La prima generazione della «grand theory» 3. La seconda generazione della «grand theory» 4. Dalla «grand theory» al funzionamento del sistema politico comunitario 5. La svolta verso gli studi sulla «governance» europea 6. L'europeizzazione degli stati membri PARTE SECONDA: IL GOVERNO DELL’UNIONE EUROPEA III. Il sistema di governo: istituzioni e attori 1. Il quadro istituzionale 1.1. Istituzioni di guida politica ed esecutive 1.2. Istituzioni e comitati di rappresentanza 1.3. Istituzioni di controllo legale e di bilancio 1.4. Istituzioni e organi regolativi e operativi 2. Attori non istituzionali 2.1. Gruppi di interesse 2.2. Partiti politici IV. Processo decisionale e formazione delle politiche 1. Il processo politico dell’Unione europea 2. Le procedure decisionali 3. Procedura legislativa ordinaria 4. Procedure legislative speciali 5. Aspetti comuni delle procedure decisionali 6. Le politiche V. I processi di europeizzazione: spazio politico europeo e stati membri 1. Europeizzazione e pubblica amministrazione 2. Europeizzazione e competizione politica 3. Conclusioni PARTE TERZA: LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA VI. Politiche del mercato unico, della concorrenza e della moneta 1. I gradini dell’integrazione economica 2. La politica del mercato unico 2.1. I servizi infrastrutturali di pubblica utilità (public network utilities) 2.2. I trasporti 2.3. Energia 2.4. Telecomunicazioni 2.5. La governance del mercato unico 3. La politica della concorrenza 3.1. La politica della concorrenza nella Comunità europea 3.2. La governance della politica della concorrenza 4. La politica della moneta 4.1. Gli antecedenti dell’euro 4.2. L’Unione economica e monetaria 4.3. Il Sistema europeo delle Banche centrali 4.4. Il Patto di stabilità e crescita 4.5. Membri e non membri della Zona Euro 4.6. Lisbona e l’UEM 4.7. La «governance» dell’UEM VII. Agricoltura, coesione e politiche sociali 1. La politica agricola comune (PAC) 1.1. Struttura e funzionamento della PAC 1.2. I risultati della PAC fino alle riforme 1.3. Le riforme 1.4. Lisbona e la PAC 1.5. La governance della PAC 2. La politica di coesione 2.1. Evoluzione della politica di coesione 2.2. I risultati della politica di coesione 2.3. Lisbona e la coesine 2.4. La governance della politica di coesione 3. Le politiche sociali 3.1. Evoluzione delle politiche sociali 3.2. Lavoro 3.3. Occupazione 3.4. Pari opportunità, inclusione e antidiscriminazione 3.5. Educazione e formazione professionale 3.6. Finanziamento della politica sociale 3.7. Lisbona e la politica sociale 3.8. La governance delle politiche sociali VIII. Politiche esterne e di sicurezza interna 1. Politiche esterne 1.1. La politica estera 1.2. La politica di difesa 1.3. La politica nel sistema mondiale e nell’economia internazionale 1.4. Le relazioni transatlantiche 1.5. La politica euromediterranea 2. Lo Spazio di libertà, giustizia e sicurezza (SLSG) 2.1. I primi passi esterni al quadro giuridico dei trattati 2.2. Nuove problematiche 2.3. Verso una politica comune 2.4. Il TUE e il pilastro GAI 2.5. Amsterdam: comunitarizzazione parziale e SLSG 2.6. Da Tampere a Nizza 2.7. Dalle torri gemelle al programma dell’Aia 2.8. Il Programma dell’Aia 2.9. Il Programma di Stoccolma 2.10. Lo SLSG e il Trattato di Lisbona 3. Conclusioni PARTE QUARTA: CONCLUSIONI IX. Spazio politico europeo e processo costituzionale 1. Dimensioni dello spazio politico europeo 2. Democratizzazione e parlamentarizzazione 3. Processo costituzionale e istituzionalizzazione Appendici Sigle Cronologia essenziale Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in:
