L'unione europea. Economia, politica e società

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846445346
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 240
Disponibile
22,50 €
Questo volume rappresenta un'introduzione alle più importanti sfide economiche, sociali e politiche che l'Unione Europea dovrà affrontare nell'immediato futuro. Vengono presi in considerazione i temi della competitività, della coesione, dell'invecchiamento, della migrazione, dell'occupazione e della polarizzazione sociale, dell'allargamento, e la nascita del regionalismo e del nazionalismo. Queste sfide strutturali determineranno nel medio termine la posizione dell'Unione Europea in ambito mondiale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rodriguez-Pose Andres |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Num. Collana | 39 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Economia Competitività (Introduzione; Le fasi dell'integrazione economica; L'integrazione economica come strumento di competitività; L'impatto dell'integrazione economica; Conclusioni) Coesione (Introduzione; Le disparità nazionali e regionali nell'Unione Europea; Le politiche di sviluppo europeo; L'efficienza delle politiche di sviluppo europee dopo la riforma dei Fondi Strutturali; Conclusioni) Parte II. Società Invecchiamento (Introduzione; Il cambiamento demografico nell'UE; Le cause dell'invecchiamento della popolazione; Le politiche per affrontare il cambiamento demografico; Conclusioni) Migrazione e xenofobia (Introduzione; La migrazione e le sue forme; La migrazione di massa nell'Europa del dopoguerra; La ripresa della migrazione negli anni '90; La risposta europea alla migrazione; Conclusioni) Disoccupazione e polarizzazione sociale (Introduzione; Il cambiamento dell'occupazione nell'era post-industriale; Le origini della disoccupazione strutturale; L'impatto della flessibilità del mercato del lavoro sulla disoccupazione; Conclusioni) Parte III. Politica Allargamento (Introduzione; Il cambiamento nell'Europa centrale e orientale; Le differenti transizioni nell'Europa centrale e orientale; Allargamento ed integrazione europea; Conclusioni) Regionalismo e regionalizzazione (Introduzione; La devoluzione regionale in Europa; Il trasferimento di potere dagli stati nazionali alle regioni; Le origini del processo di regionalizzazione; Verso "un'Europa delle regioni"?; Conclusioni). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
