L'Unione economica europea: aspetti economici, sociali e istituzionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866114772
- Editore
- Cacucci
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 300
Disponibile
30,00 €
Dopo il completamento dell'Unione monetaria, l'Europa è chiamata a realizzare un passo in avanti decisivo nel percorso dell'integrazione avviando l'Unione Economica. I principi enunciati nel Trattato europeo, solidarietà, sussidiarietà, responsabilità, sviluppo sostenibile, giustizia e protezione sociale - i pilastri del modello dell'economia sociale di mercato - devono essere rafforzati per sostenere una nuova fase dell'integrazione fra Paesi membri, e in prospettiva, un nuovo ruolo per l'Unione Europea in uno scenario globale. Affrontare il tema dell'Unione Economica Europea rende indispensabile confrontarsi con aspetti economici, sociali, istituzionali, con questioni di diritto, di etica e senza dubbio di carattere politico, nel senso più alto del termine: richiede di sviluppare un'analisi storica, indispensabile per comprendere le sfide del futuro. Questo volume presenta i risultati dell'ampio progetto di ricerca realizzato su questo tema dall'Associazione Universitaria di Studi Europei, con il sostegno del Programma Jean Monnet della Commissione Europea e di EACEA.
Maggiori Informazioni
Autore | Mascia M.;Velo F. |
---|---|
Editore | Cacucci |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: