L'Ungheria contemporanea. Dalla monarchia dualista ai giorni nostri

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843045297
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
                
                    
                        13,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume ricostruisce il cammino compiuto dall’Ungheria dal Compromesso con l’Austria del 1867 ai giorni nostri, passando attraverso una serie di tappe che corrispondono a momenti cruciali della sua ricca e variegata storia politica, economica e culturale: il tracollo della duplice monarchia nel 1918, l’era horthyana, la dittatura stalinista, l’insurrezione del 1956, l’età kádáriana e, infine, la transizione del 1987-90, che ha riportato nel paese carpato-danubiano la democrazia e il liberismo dopo settant’anni di regimi più o meno autoritari e che è stata coronata dall’ingresso dell’Ungheria nell’Unione Europea il 1° maggio 2004.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Papo Gizella Nemeth; Papo Adriano | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quality paperbacks | 
| Num. Collana | 237 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. L’Ungheria nella monarchia dualista Il Compromesso austroungarico/Kálmán Tisza e la crisi del Parlamento ungherese/L’annessione della Bosnia-Erzegovina e il conflitto delle nazionalità/La Prima guerra mondiale: premesse e vicende belliche/La dissoluzione dell’Austria-Ungheria e la Rivoluzione delle rose d’autunno/Economia, società e cultura in Ungheria all’epoca della monarchia dualista 2. Dalla Repubblica "popolare" di Mihály Károlyi al "regime" horthysta La Repubblica "popolare" ungherese/L’esperienza ungherese dei soviet/L’invasione rumena e la fine dei soviet/L’ascesa di Miklós Horthy/Le associazioni irredentiste e il “terrore bianco?/L’istituzione della reggenza/Il Trattato del Trianon e l’“Internazionale Bianca? 3. L’era horthyana Il governo Teleki e il primo putsch carlista/Il governo Bethlen e il secondo putsch carlista/La stabilizzazione politica ed economica/La politica estera del governo Bethlen/Crisi politiche e caduta del governo Bethlen / Il governo di Gyula Gömbös/L’ascesa dei "crocefrecciati" e l’avvicinamento alla Germania di Hitler/Il secondo governo Teleki e l’ingresso dell’Ungheria nella Seconda guerra mondiale/Le vicende della guerra/L’occupazione tedesca dell’Ungheria/La caduta di Horthy e l’ascesa dei crocefrecciati/L’economia e la società magiara tra le due guerre/La vita culturale e la scienza tra il 1919 e il 1945 4. La "sovietizzazione" dell’Ungheria La "democrazia popolare" e la nascita del Fronte nazionale/I partiti politici del Fronte nazionale/Le epurazioni e le prime riforme/Le elezioni politiche del 1945 e la “tattica del salame?/Le elezioni politiche del 1947 e la vittoria dei comunisti/La nascita del partito dei lavoratori e la proclamazione della Repubblica popolare ungherese/La dittatura "stalinista" di Mátyás Rákosi 5. La Rivoluzione del 1956 Il nuovo corso politico di Imre Nagy/Il momentaneo ritorno allo stalinismo/Gli antefatti della Rivoluzione/L’insurrezione popolare/Rivoluzione e Guerra d’indipendenza/Il ritorno al pluripartitismo/Il "voltafaccia" di Kádár e la seconda invasione sovietica/Le connessioni internazionali/Le interpretazioni della Rivoluzione 6. Dall’età kádáriana all’Ungheria attuale La repressione/ Il consolidamento del "regime" kádáriano/La crisi del kádárismo e la transizione del 1987-90/L’Ungheria dopo la transizione/La società ungherese dal 1945 ai giorni nostri/La vita culturale ungherese dal 1945 ai giorni nostri Riferimenti bibliografici Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
