L'Umorismo In Logopedia. Un Percorso Per Comprendere E Parlare Meglio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820400293
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formaz. A distanza per operatori sanitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
26,50 €
I bambini iniziano precocemente a trattare, riflettere ed elaborare i significati della lingua: percepiscono che ci sono elementi che si possono sovrapporre, comporre e rimontare come i mattoncini del lego. L'obiettivo inizialmente non è chiaro, ma noi adulti sappiamo che questo porterà a un linguaggio ricco e ben costruito, a una comprensione, analisi e elaborazione del testo adeguata, a una produzione scritta strutturata e personale e a ridere! I soggetti con pregresso disturbo del linguaggio e problemi di lettura hanno bisogno di una palestra per esercitarsi a riconoscere le figure retoriche, i modi dire, le analogie, i colmi, le differenze, i giochi di parole, le alterazioni, le eccezioni e le violazione delle regole grammaticali. Scopo di questo percorso è insegnare a leggere la realtà - sia essa immagine, testo orale o scritto, poesia, pubblicità, fumetto o barzelletta - con l'atteggiamento di un investigatore che sulla scena del crimine non sa ancora cosa è successo e deve, con pazienza, raccogliere, analizzare e interpretare ogni piccolo indizio, elaborarlo per sistemarlo nel contesto adeguato fino a scoprire il risultato, in un percorso cognitivo linguistico. Il percorso è fruibile sia in ambito riabilitativo che scolastico e si rivolge al logopedista per i bisogni specifici, alla scuola per tutti come strumentazione di base, ai genitori per mediare le azioni dell'esperienza familiare per sviluppare un processo che inizia alla scuola materna.
Maggiori Informazioni
| Autore | Carravieri Eleonora |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Formaz. A distanza per operatori sanitari |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I La comunicazione per immagini (Una didattica dell'immagine. Perché?; Ruolo dominante delle immagini nella società; Ruolo subalterno delle immagini nella scuola; La verosimiglianza dell'immagine; Selezione degli aspetti preminenti; La lettura delle immagini) La comunicazione e i segni (La semiologia; Tipi di segni; Il segno indice; Il segno immagine; Il segno simbolo; I nuovi segni) Il linguaggio figurato (Pragmatica; Lingua e linguaggio figurato; La metafora; Le espressioni idiomatiche; Caratteristiche delle espressioni idiomatiche; La comprensione e lo sviluppo del linguaggio figurato; Sinestesia e linguaggio; Altri casi di linguaggio figurato) Gli ambiti (La pubblicità; La poesia; Rime e filastrocche; Il nonsense; L'umorismo; L'umorismo secondo Pirandello) I giochi di e con le parole (I ludogrammi; Il rebus; Il cruciverba; Il gioco delle differenze; L'anagramma; Il palindromo; L'indovinello) Umorismo, problem solving e indagine scientifica (Una questione di metodo; Tecniche di organizzazione delle conoscenze; I bambini e l'umorismo) La barzelletta (L'assurdo; Le vignette illustrate; Aspetto linguistico; Aspetti qualitativi e quantitativi) Le basi (Narrare; Ascoltare; Comprendere storie; Evoluzione; Leggere: comprensione e sviluppo lessicale; La competenza lessicale; Lettura come dialogo con il testo; Le implicazioni linguistiche) Riflessioni ed esperienze (Ridere, non ridere; Interazione e commenti con i bambini; L'approfondimento semantico lessicale; Vignette senza parole; Barzellette; Le loro barzellette; Pubblicità; Scrittura creativa verso filastrocche e poesie) Eleonora Carravieri, Francesca Strazzer, Chiara Ronchi, Parte Seconda E. Carravieri, Presentazione degli esercizi (Materiale; Il percorso; Modalità di utilizzo; Valutazione dei risultati) Segni (Segni naturali; Indizi di situazioni; Segni semplici e complessi; Gesti: segni per comunicare) Parole (L'articolo modifica il significato; L'accento; Le parole omografe) Significati simili, contrari (Parole simili e parole con valore uguale; Le sfumature di significato) Le trasformazioni del significato (I nomi) La parte e il tutto: il gioco della metonimia (Il particolare; Giochiamo con le parole; La famiglia di parole; Le mappe) Polisemia: il sottinteso della metafora (Il significato traslato; I modi di dire) Indovinelli (Parole composte da due termini con significato contrastante; Non senso; Indovinelli forzati; Indovinelli classici per divertirsi; Indovinelli o problemi?; Il gioco delle differenze) Espressioni idiomatiche (Parti del corpo) I colmi (Funzione; Animali; Mestieri e metafore) Analogie (Definizione del criterio) La poesia (Scrittura creativa) Pubblicità (Le immagini; I messaggi) L'umorismo (Vignette mute; Vignette con didascalia) Le barzellette (Il copione; Tipi di violazioni) Bibliografia (Libri belli da consultare e spunto degli esercizi). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
