Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Umorismo. Il Lato Comico Della Conoscenza

ISBN/EAN
9788846474674
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
224

Disponibile

31,50 €
L'esperienza del riso ha accompagnato l'uomo fin dagli albori della civiltà, e, al tempo stesso, da sempre, l'uomo si è interrogato sull'umorismo e sulla sua possibile spiegazione. Diverse sono le teorie del riso e molteplici le discipline interessate all'umorismo come la psicoanalisi, la filosofia, la psicologia e la sociologia. In questo lavoro clinico e multidisciplinare, l'autore affronta l'umorismo da una prospettiva del tutto nuova, considerandolo come un aspetto centrale della conoscenza. L'umorismo rappresenta, infatti, il limite e il fallimento della conoscenza linguistica, razionale e astratta. La natura stessa dell'umorismo è quella di proporre un sapere relazionale e "locale", che sovverte e ristruttura le definizioni razionali. Il libro propone, così, un confronto tra i processi di conoscenza e quelli umoristici. I primi descrivono, gradino per gradino, la "costruzione sociale del significato", e i secondi improvvisamente decostruiscono ogni costruzione razionale svelandone il paradosso, la logica circolare, o lasciando emergere una molteplicità di significati e di "livelli di realtà". Ne deriva, così, un lavoro complesso capace di proporre sintesi nuove e affascinanti tanto sull'umorismo che sulle più importanti attività umane. L'umorismo. Il lato comico della conoscenza ha il pregio di sfidare ogni stereotipo e luogo comune sull'uomo e la conoscenza, per proporre una teoria "costruttivista" e "relazionale" delle rappresentazioni, e, al tempo stesso, affinare gli strumenti della clinica psicoanalitica e costruttivista/sistemica. L'uso dell'umorismo e della battuta pungente rendono il libro di facile lettura, quasi un dialogo sulla matrice relazionale della conoscenza, un trattato sulla natura delle teorie e sulle straordinarie caratteristiche del riso. Luca Casadio psicoterapeuta e specialista in Psicologia Clinica, svolge attività clinica e di supervisione per strutture pubbliche. Insegna epistemologia e psicoterapia per diverse scuole di specializzazione. È autore di diversi libri, come: Sistemica: voci e percorsi nella complessità (Bollati Boringhieri, 2004), in collaborazione con Umberta Telfener e con la supervisione di Heinz von Foerster e Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura (FrancoAngeli, 2005).

Maggiori Informazioni

Autore Casadio Luca
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 272
Lingua Italiano
Indice Gianni Nebbiosi, Prefazione Prologo La logica della spiegazione L'umorismo e la costruzione sociale della "realtà" (La definizione impossibile; Dall'astratto al concreto e... viceversa; Legare e slegare conoscenze; Conoscenza e "luoghi comuni"; Livelli della mente: emozioni ed oggetti; Scombinare le normali sequenze; La traduzione impossibile; memorie procedurali e memorie emotive; Il pensiero abduttivo; Dialoghi; Il contesto/i contesti; Metafore e amalgami; Polarità semantiche; Livelli di realtà) Arte, umorismo e cambiamento Creatività/ricorsività Il gioco/i giochi Metafore (il vocabolario e i sensi) L'identità, l'invalidazione e l'umorismo Ridere/piangere Conclusioni (commiato) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: