Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Umanesimo Italiano E I Suoi Storici. Origini Rinascimentali, Critica Moderna

ISBN/EAN
9788846428837
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
352

Disponibile

27,50 €
I saggi di cui il libro si compone sono svolti, al di là delle tipizzazioni correnti, su di un duplice piano: 1) analizzando le valenze ideologiche del movimento di cultura che, nato con Petrarca, ebbe i suoi più significativi sviluppi nell'opera di Leonardo Bruni (1370.1444) e soprattutto di Lorenzo Valla (1407-1457); 2) ripercorrendo alcuni momenti essenziali della storiografia moderna sull'Umanesimo e il Rinascimento, dalla classica opera di J. Burckhardt (1860), fino alle teorizzazioni recenti in sede internazionale. Il volume è articolato in tre parti. La prima è rappresentata da un saggio di sintesi, dove sono delineati gli sviluppi di un'ideologia che, prese appunto le mosse da Petrarca, si radicalizza rapidamente, nel senso di una cultura secolarizzata, individuale ed empirica, che trova tuttavia un punto di arresto nella seconda metà del secolo, col ricomporsi del controllo politico ed ecclesiastico, e con esso la riorganizzazione della scuola. Tali sommariamente furono le ragioni per cui idee nate con il primo umanesimo non trovarono effettiva prosecuzione che nei secoli seguenti, fuori ormai della loro sede d'origine italiana. I saggi compresi nella seconda parte esaminano scritti essenziali del Bruni e del Valla, quali, del primo, i Dialogi ad Petrum Histrum , e, del secondo, la Dialectica . La terza parte è quella dedicata alla storiografia rinascimentale moderna, con saggi e note su Burckhardt, F. Chabod, H. Baron, P.O. Kristeller. Riccardo Fubini (Trieste, 1934) è professore ordinario di Storia del Rinascimento all'Università di Firenze. Ha curato per i primi due volumi l'edizione critica e commentata delle Lettere di Lorenzo de' Medici (I: 1460-1474 ; II: 1474-1478 , Firenze 1977). Di qui derivano materiali e spunti per i saggi raccolti e coordinati in Italia quattocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico (Milano 1994); e in Quattrocento fiorentino. Politica diplomazia cultura (Pisa 1996). È autore inoltre di numerosi saggi sull'umanesimo italiano, in parte raccolti in Umanesimo e secolarizzazione, da Petrarca a Valla (Roma 1990). In precedenza aveva curato una raccolta di Scritti politici di Voltaire (Torino 1964).

Maggiori Informazioni

Autore Fubini Riccardo
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 285
Lingua Italiano
Indice Parte I. L'Umanesimo italiano: profilo storico L'umanista: ritorno di un paradigma? Saggio per un profilo storico da Petrarca ad Erasmo Parte II. Leonardo Bruni e Lorenzo Valla All'uscita dalla scolastica medievale: Salutati, Bruni e i "Dialogi ad Petrum Histrum" Leonardo Bruni e la discussa recezione dell'opera: Giannozzo Manetti e il "Dialogus" di Benedetto Accolti Profilo di Lorenzo Valla Lorenzo Valla tra il concilio di Basilea e quello di Firenze, e il processo dell'Inquisizione Lorenzo Valla e le tradizioni sacre La critica alla Donazione di Costantino Una sconosciuta testimonianza manoscritta delle "Annotatione in Novum Testamentum" La "Dialectica" di Lorenzo Valla: Saggio di interpretazione Parte III. L'Umanesimo e il Rinascimento nella storiografia moderna Origine e significato del "Die Kultur der Renaissance in Italien" di Jacob Burckhardt "L'uomo del Guicciardini" tra De Sanctis e Burckhardt Rinascimento riscoperto? Studi recenti su Jacob Burckhardt La "periodizzazione" del Rinascimento nel saggio di Federico Chabod Una carriera di storico del Rinascimento: Hans Baron Interpretazioni dell'Umanesimo Interpretazione storica e paradigma dell'Umanesimo Un'interpretazione dell'Umanesimo nella Germania del dopoguerra.
Stato editoriale In Commercio