Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ultimo Mazzini. Un pensiero per l'azione

ISBN/EAN
9788846491527
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
240

Disponibile

24,00 €
L'ultimo Mazzini non è solo - come vorrebbe un'ambigua tradizione - l'esule in patria, costretto a finire i suoi giorni sotto il falso nome di dottor Braun. Attraverso una rilettura critica, originale e intrigante, degli scritti su "La Roma del Popolo" (l'ultima fatica giornalistica del grande agitatore) e del vastissimo epistolario, Giovanna Angelini ha il merito di porre in luce gli eventi più significativi con cui l'ultimo Mazzini ha dovuto scontrarsi: la deludente unificazione del paese sotto le insegne monarchiche, la pericolosa concezione dittatoriale del potere espressa dalla Comune di Parigi, l'ipoteca "classista" imposta dall'Internazionale nelle file del movimento operaio, da decenni destinatario privilegiato dell'intenso apostolato mazziniano. Emerge così, nei fondamentali principi-guida, la straordinaria attualità del progetto di Mazzini, per costruire una più feconda e vasta "democrazia repubblicana", capace di misurarsi con il socialismo di declinazione marx-engelsiana, con il liberalismo, con il liberismo e con il costituzionalismo. Insomma, "un pensiero per l'azione" - troppo poco noto anche in sede storiografica -, da riscoprire e "utilizzare" per rendere finalmente efficaci i principi di eguaglianza e i valori di solidarietà fra i popoli, tuttora troppo spesso elusi.

Maggiori Informazioni

Autore Angelini Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Lingua Italiano
Indice L'ultimo Mazzini fra polemica e impegno teorico (Repubblicanesimo e libertà: i limiti del liberalismo; La Comune e l'Internazionale: le ragioni di un "no"; La questione economica: dalla disamina critica al rifiuto del liberismo; L'alternativa repubblicana: i principi e le scelte operative) Scritti mazziniani da "La Roma del Popolo" (1871-1872) Agl'Italiani; Le classi artigiane; Il Comune di Francia; Sul manifesto del Comune parigino; Il Comune e l'Assemblea; Sulla Rivoluzione francese del 1789. Pensieri; Gemiti, fremiti e ricapitolazione; Il moto delle classi artigiane e il Congresso; Il Congresso democratico; Ai rappresentanti gli artigiani nel Congresso di Roma; Nazionalismo e nazionalità; Documenti sull'Internazionale; Questione sociale; Costituente e patto nazionale) Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio