Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'ultimo diritto. Profili storici e teorici della secessione

ISBN/EAN
9788815107534
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
308

Disponibile

20,00 €
La questione della secessione si inserisce nell'orizzonte più vasto della crisi della sovranità che ha indotto filosofi, politologi e giuristi a interrogarsi su percorsi ed esiti possibili delle spinte centrifughe sugli assetti statuali. Sino ad oggi il tema tuttavia è stato affrontato più su un piano politico-propagandistico che come questione rilevante per la filosofia politica e la teoria del diritto. Spesso associata all'autodeterminazione, la secessione è in realtà distinta da essa e anzi costituisce un ottimo angolo visuale per osservare i limiti di quel concetto. Ricostruendone criticamente e in una prospettiva comparata i profili, l'autrice vede nella secessione una complessa questione inerente alla relazione fra sistemi giuridici e sistemi politici. Per sua stessa natura "diritto" incerto e virtualmente distruttivo, la secessione ambisce tuttavia ad essere un vero e proprio diritto, in questo modo configurandosi come l'"ultimo diritto": l'ultima posizione di vantaggio che si può trarre da un sistema che viene abbandonato e che si espone al rischio della dissoluzione.

Maggiori Informazioni

Autore Margiotta Costanza
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Introduzione. - Parte prima: Secessione e autodeterminazione. Elementi storico-concettuali. - I. Le origini. - II. Altusio e la secessione. - III. La guerra di secessione negli Stati Uniti. - IV. L'autodeterminazione. - Parte seconda: La secessione nell'ordinamento internazionale. - V. Aspetti normativi. - VI. Il processo di decolonizzazione. - VII. Secessione e autodeterminazione alla fine della guerra fredda. - VIII. Teorie della secessione e diritto internazionale. - Riferimenti bibliografici. - Indice dei nomi.