L'ultima eresia. La Chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057344
- Editore
- Carocci
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 348
Disponibile
25,00 €
Il volume muove da un’idea che è quasi una provocazione: il comunismo come ultima eresia del cristianesimo. Basandosi su una documentazione in gran parte inedita, Chenaux ricostruisce la storia dei rapporti, a dir poco tormentati e conflittuali, tra la Chiesa cattolica e il comunismo in Europa, dalla rivoluzione d’Ottobre alla caduta del Muro di Berlino. Cronologicamente il volume rispecchia i tre grandi periodi in cui può suddividersi la storia politica e religiosa dell’Europa del XX secolo: la "guerra civile europea", durante la quale la Chiesa si trova di fronte all’impossibile dilemma di dover scegliere tra comunismo e nazismo; la guerra fredda, durante la quale, nella sua battaglia contro il totalitarismo sovietico, la Chiesa di Pio XII è identificata, suo malgrado, con l’Occidente; gli anni del disgelo e della distensione, quando la Chiesa sceglie la via del dialogo con i paesi dell’Est, per contribuire, infine, al crollo del sistema.
Maggiori Informazioni
Autore | Chenaux Philippe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Saggi |
Num. Collana | 63 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA Tra Scilla e Cariddi (1917-45) 1. La Chiesa e la rivoluzione d’Ottobre Da una rivoluzione all’altra La logica concordataria La sfida dell’internazionalismo 2. Il miraggio russo Roma e l’Oriente La Russia e la Chiesa universale Tra unionismo ed ecumenismo 3. Cattolici e comunisti Il pericolo più grande La condanna dottrinale del comunismo Accettare la “mano tesa"? 4. Guerra giusta o guerra santa? La tentazione della guerra santa Il martirio della Polonia Il rifiuto della crociata PARTE SECONDA La Chiesa durante la guerra fredda (1945-58) 5. Roma o Mosca L’alleanza americana Lo sviluppo della Democrazia cristiana Un’Europa vaticana? 6. Le crisi del progressismo cristiano L’appello di Stoccolma e le sue conseguenze L’interdizione dei preti operai Il processo al maritainismo 7. La Chiesa del silenzio e i suoi martiri L’ondata delle persecuzioni La coesistenza irrealizzabile La questione ungherese e le sue conseguenze PARTE TERZA Dal disgelo al crollo (1959-89) 8. Dall’anatema al dialogo La rivoluzione di Giovanni XXIII Il comunismo al Vaticano II La via del dialogo 9. L’Ostpolitik del Vaticano I primi concordati Le resistenze e i fallimenti Il processo di Helsinki 10. Cristianesimo e marxismo Il momento gauchista Verso un compromesso storico? La fine di un’illusione 11. La Chiesa e il crollo del comunismo L’Europa secondo Giovanni Paolo II La crisi polacca Il crollo finale Conclusione Note Cronologia Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: