L'outsourcing della tecnologia nel settore bancario

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040117
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Disponibile
15,70 €
Il tema relativo alle strategie di gestione della tecnologia e' da sempre di assoluta ed estrema attualita. Se poi il focus della ricerca si concentra sul settore bancario, l'argomento si rende senza dubbio scottante: il sistema bancario sta infatti attraversando una fase di accentuato dinamismo e la sua tradizionale immagine di sicurezza, stabilita' e conservatorismo si confronta con scenari in continuo mutamento. In questo contesto, la tecnologia nelle sue diverse forme applicative ha raggiunto e consolidato un ruolo critico soprattutto nelle imprese ad alta intensita' di informazione come le aziende di credito, dove rappresenta il principale meccanismo gestionale e di coordinamento. Il presente volume - indirizzato a studiosi, ricercatori e docenti di organizzazione aziendale e sistemi informativi - si propone di mettere in luce diversi aspetti chiave relativi alla gestione della tecnologia nel settore bancario e nasce dalla necessita' di spiegare le scelte di confine di un'organizzazione interpretando le strategie gestionali di esternalizzazione (o outsourcing) alla luce della teoria organizzativa.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cantoni Franca |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 383 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Scelte tecnologiche e confini organizzativi La tecnologia nella teoria organizzativa/Tecnologia e definizione dei confini organizzativi/La teoria dei costi di transazione (TCT)/Il modello del potere e della politica/La resource-based theory (RBT)/La resource-dependence theory (RDT)/L’agency-cost theory (ACT)/Una visione di sintesi: la convergenza verso un modello contingente 2. Opzioni alternative di gestione della tecnologia Outsourcing: le varie definizioni/Diversi approcci alla gestione della tecnologia: gli accordi di sourcing/I profili giuridici dell’outsourcing/Le determinanti del ricorso all’outsourcing/I rischi di tipo economico, strategico e organizzativo e le azioni di tipo cautelativo 3. Il processo di outsourcing e l’analisi dei fattori critici di successo Il processo di outsourcing/Analisi dei fattori critici di successo 4. L’approccio sistemico e la riprogettazione macro e micro-organizzativa Le relazioni tra tecnologia, struttura e cambiamento organizzativo/Le modifiche nell’assetto organizzativo 5. Conclusioni: l’"azione organizzativa" come itinerario di lettura alternativo Riferimenti bibliografici Ringraziamenti |
Questo libro è anche in:
