Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' Outplacement. Cambiare Per Ricominciare

ISBN/EAN
9788856832433
Editore
Franco Angeli
Collana
Hr community
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
96

Disponibile

14,00 €
L'aumento della disoccupazione e la crescita esponenziale della cassa integrazione sia ordinaria che straordinaria in questi ultimi anni sono fenomeni allarmanti. Ma la crisi non puo' essere affrontata soltanto con ammortizzatori passivi, spesso a carico della collettività. Un valido strumento puo' essere invece l'outplacement o ricollocamento, un istituto che potrebbe avere degli sviluppi in un prossimo futuro, a patto di farlo conoscere meglio e di spingere soprattutto le aziende ad adottarlo. Gli effetti potrebbero essere positivi per tutti gli attori coinvolti: lavoratori, imprenditori, sindacati e politici. Serve, però, un cambio di mentalita' e una nuova cultura del lavoro. Oltre a una nuova etica. Il posto fisso gradualmente non esistera' quasi più. E ci saranno invece sempre piu' persone in grado di offrire la propria professionalita' e le proprie competenze a diversi committenti. L'outplacement sarebbe lo strumento ideale per accompagnare i dipendenti in esubero verso il mercato del lavoro. Il primo muro da abbattere, tuttavia, e' costituito proprio dalle resistenze di chi non ha piu' stimoli e voglia di cambiare.

Maggiori Informazioni

Autore Carucci Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Hr community
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Michele Tiraboschi, Prefazione Ringraziamenti Cassa integrazione e tutele in tempo di crisi (Premessa; L'outplacement; Ammortizzatori sociali europei a confronto) L'outplacement come ammortizzatore (Gli sviluppi e i vantaggi dell'outplacement; Gli attori; La metodologia) I casi aziendali (Giorgio Santini, Francesco Lauria, L'outplacement e il superamento delle disuguaglianze nei mercati del lavoro: una sfida anche per il sindacato; Legge Biagi e outplacement: un connubio da rilanciare; Insegnare a "pescare" in un mercato del lavoro opaco: una nuova mentalità per la costruzione di nuove tutele; Outplacement e crisi aziendali: qualche esempio significativo; Placement e coinvolgimento delle parti sociali nel passaggio tra università e lavoro: l'esempio di Soul; Qualche breve considerazione finale) Le interviste (Federico, il veterano dell'outplacement; Da una multinazionale a un'altra; Una sportiva che accetta sempre le nuove sfide; La capacità di non abbattersi mai; Dall'altra parte della barricata; Migliorarsi a piccoli passi; Le scelte ambiziose di Lorenzo) Giuliano Cazzola, Conclusioni Bibliografia (Sitografia).
Stato editoriale In Commercio