Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L' ottavo sestiere. La laguna come matrice di connessione

ISBN/EAN
9788854852846
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
188

Disponibile

14,00 €
Oggi in un mondo completamente cambiato, dove il concetto di "città", ormai divenuto improprio, si applica sia a cosiddetti centri storici che a conurbazioni sempre più ampie, gran parte della Laguna è spazio periferico, dove vicende inedite ed eventi risonanti convivono con conclamati degrado ambientale e decadenza culturale, facendone un luogo di margine, malamente testimone del suo passato e decisamente impreparato ad affrontare un nuovo futuro. Oggi la gronda lagunare e le aree litorali non trovano soluzione di continuità negli spazi acquei e insulari che li separano, affacciandosi con waterfront incompiuti su non-luoghi salmastri. In questo quadro i dibattiti e le scelte intorno alla Laguna si avvicendano e si attuano ancora senza un disegno unitario e complessivo, spesso dimenticando la peculiarità del contesto di riferimento e rinunciando proprio a quell'innovazione e sperimentazione che ha dato al territorio veneziano la possibilità di svilupparsi con le note specificità che lo contraddistinguono. Tra sviluppo locale e sfide globali, tra valorizzazione del patrimonio storico-architettonico e tutela paesaggistico-ambientale, tra difesa dalle acque e difesa delle acque, quale futuro per la Laguna di Venezia, intesa con perimetro e area di influenza variabili a seconda dell'osservatorio adottato? È possibile pensare ad una rivitalizzazione del sistema lagunare in cui questi obiettivi possano trovare una integrazione proprio nella stessa Laguna quale matrice di connessione fisica e culturale? Quali opportunità si offrono oggi alla città di Venezia per riscoprire la sua dimensione territoriale e scoprire nella Laguna l'Ottavo Sestiere? Quali scelte strategiche possono concorrere sinergicamente alla valorizzazione di un patrimonio unico al mondo conservandone le specificità?

Maggiori Informazioni

Autore Pedrocco Piero
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 9 Introduzione del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Venezia Ivan Antonio Ceola 11 Saluti del Vicepresidente della Provincia di Venezia Mario Dalla Tor 17 Saluti dell'Assessore all'urbanistica della Comune di Venezia Ezio Micelli 21 La Laguna come opportunità o problema? Piero Pedrocco 49 Quali città domani? Alessandro Calzavara 65 La città di ieri, Venezia, la laguna il dogado: un rapporto smarrito? Gian Camillo Custoza 79 La Laguna come luogo di trasporti e mobilità: scenari e suggestioni per le connessioni possibili Roberto Scibilia 99 La Laguna come luogo del tempo libero, dello sport e del turismo ecologico Valerio Lastrucci 107 La Laguna come elemento di fruizione: il sistema dei forti Francesco Pupillo Indice 119 La Laguna come spazio nella trasformazione urbana: orizzonti progettuali e orizzonti culturali Piotr Barbarewicz 133 Città d'acqua e waterfront: le molteplici possibilità di una scena urbana Marta Moretti 145 La Laguna e le sfide per l'architettura contemporanea Alessandro Checchin 161 La Laguna come ambiente naturale e artificiale Giancarlo Gusmaroli 171 Conclusioni Tullio Campostrini
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: