Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'osservazione del comportamento. Ricerca psicologica e pratica clinica

ISBN/EAN
9788843018178
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
252

Disponibile

21,70 €
Il volume presenta il metodo osservativo nelle sue applicazioni in psicologia clinica e in psicologia dello sviluppo. Dalla esposizione della tecnica osservativa, descritta in maniera chiara e accessibile anche a chi si accosta per la prima volta a questo metodo si passa alle sue applicazioni come strumento diagnostico. Vengono presentati alcuni schemi di codifica applicabili sia nell'ambito della ricerca psicologica che nell'ambito della valutazione clinica in bambini e in soggetti affetti da handicap ed infine sono delineati alcuni presupposti basilari per l'analisi ed il trattamento dei dati osservativi. Il testo è indirizzato agli studenti di psicologia, e potrà servire come manuale di riferimento a psicologi,ma anche ad operatori sociali e alle nuove figure professionali di prossima formazione universitaria

Maggiori Informazioni

Autore Venuti Paola
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 286
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Basi teoriche. L'osservazione tra psicologia clinica e psicologia dello sviluppo/Introduzione/L'osservazione in ambito clinico/L'osservazione nella psicologia dello sviluppo/La relazione madre-bambino: il modello osservativo come momento di ricongiungimento tra psicologia dello sviluppo e psicoanalisi La tecnica osservativa/Osservazione indiretta e diretta del comportamento/ L'osservazione partecipante e l'osservazione distaccata/La fase preliminare osservativa/ L'osservazione come tecnica di rilevazione dei dati comportamentali/Il training all'osservazione L'osservazione come strumento di diagnosi/La diagnosi in psicologia/ L'osservazione nella diagnosi descrittiva/Il contesto nella diagnosi descrittiva/L'osservazione nella compilazione di un profilo diagnostico Parte seconda. Schemi di codifica La valutazione delle funzioni/La valutazione delle funzioni cognitive attraverso l'osservazione del gioco/Il gioco nel setting della diagnosi/Una scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base La valutazione dell'interazione/Codice per valutare l'alternanza del turno durante una situazione di gioco condiviso/Codici per valutare le modalità interattive nel gioco Parte terza. Profili osservativi L'osservazione della relazione precoce madre-bambino nell'ambito dell'intervento clinico/Riferimenti teorici/Strumenti di indagine clinica: conoscenza della relazione su base psicodinamica/Profilo psicodinamico dell'interazione madre-bambino: il caso di Dario L'osservazione di soggetti con patologia autistica/Riferimenti teorici/L'osservazione di tipo diagnostico attraverso l'utilizzo di una scala di valutazione/Stesura del profilo/Profilo diagnostico L'osservazione e la valutazione di soggetti disabili/Riferimento teorico/Una scheda osservativa per la descrizione del soggetto disabile L'osservazione e la valutazione di soggetti anziani/Riferimento teorico/L'uso dell'osservazione nello studio dell'età anziana/Proposta di una scala valutativa multidimensionale dell'anziano 5.Appendice. Cenni sul trattamento e l'analisi di dati osservativi/Basi sicure/ Organizzazione e trattamento dei dati/ Esplorare per analizzare: dati multidimesionali