L'osservazione del comportamento infantile. Teorie e strumenti. Contiene CD-Rom

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843031382
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 157
Disponibile
18,00 €
L'osservazione del comportamento, specialmente quando riguarda i bambini, costituisce una fonte di informazione insostituibile e preziosa. Per poter essere assimilata, pero, l'osservazione richiede ad ogni passaggio teorico uno stretto collegamento con la pratica. Il libro, tenendo presente questa esigenza, e' strutturato lungo un doppio binario: teorico-metodologico e applicativo, per mettere alla prova direttamente le nozioni acquisite su materiale audio-video registrato in un cd-rom, parte integrante del testo. I temi affrontati riguardano le diverse modalita' di fare osservazione, le teorie di riferimento, gli strumenti, le strategie di codifica e di rilevazione, le condizioni di validita' del metodo osservativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Baumgartner Emma |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione all’osservazione del comportamento infantile Perché questo libro?/Struttura del volume/Ambiti di applicazione dell’osservazione del comportamento infantile/Vedere, guardare e osservare/Le aspettative degli studenti/ L’osservazione del comportamento infantile/Osservazione diretta (naturalistica e in condizioni controllate) e indiretta/Metodo osservativo e tecniche di rilevazione osservative/Osservare per apprendere/L’osservazione nei contesti educativi/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 2. Le teorie di riferimento del metodo osservativo Alle origini del metodo osservativo/L’osservazione ecologica/ L’osservazione etologica/L’osservazione piagetiana/L’osservazione psicoanalitica/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 3. Chi, che cosa, dove, come osservare I soggetti dell’osservazione/Cosa osservare: tipologie di eventi/I luoghi dell’osservazione: contesti naturali e artificiali/Come osservare/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 4. La scelta delle unità di analisi. Lo schema di codifica Introduzione/Da dove cominciare per codificare?/Caratteristiche degli schemi di codifica/Relazioni tra le categorie: schemi di codifica mutualmente esclusivi, esaustivi, a caratteristiche distintive/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 5. La rilevazione dei dati Rilevare eventi o intervalli temporali?/Rilevazione per eventi/Rilevazione per intervalli temporali/Rapporto di campionatura/Classificazione incrociata di eventi/Conclusioni/In questo capitolo/ Questioni su cui riflettere 6. Gli strumenti dell’osservazione: descrizioni narrative, check-list, scale di valutazione Le descrizioni narrative/Le check-list/Le scale di valutazione/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere/Appendice 1. Griglia di osservazione delle relazioni amicali tra bambini 7. Affidabilità e validità del metodo osservativo L’affidabilità dell’osservazione/Addestramento/Validità/Indici di accordo/Fonti di errore nella ricerca osservativa/Etica della ricerca/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: