L'ospedale del XXI secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490506
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 272
Disponibile
23,00 €
L'ospedale del XXI secolo è investito da profonde trasformazioni che riguardano diversi aspetti quali: gli assetti organizzativi, le relazioni professionali, il rapporto medico-paziente, il processo di cura e la presa in carico del cittadino.
La cronicizzazione delle patologie e la senilizzazione della popolazione impongono infatti di ripensare il concetto e la prassi operativa dell'ospedale, insieme ai suoi rapporti con territorio e comunità. Nello scenario attuale compaiono così nuove sfide: necessità di razionalizzare le risorse, crescenti disuguaglianze sociali, trasformazioni dei bisogni di salute a cui è possibile far fronte attraverso risorse innovative quali, per esempio, quelle derivanti dall'evoluzione tecnologica.
In questo contesto si pongono alcuni quesiti: qual è l'impatto della razionalizzazione delle risorse sulla salute dei cittadini? Quali conseguenze comportano le nuove reti tecnologiche sull'organizzazione? L'ospedale del futuro sarà un luogo etico? Quali mutamenti si prospettano in termini di sicurezza?
Questo numero di Salute e Società cerca di rispondere a queste ed altre domande, analizzando la situazione presente dell'organizzazione ospedaliera e cercando di ipotizzare scenari di evoluzione futura.
Maggiori Informazioni
Autore | Gardini Andrea |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Saggi Sandro Spinsanti, L'ospedale del futuro sarà un luogo etico? Barbara Polistena, Irene Rocchetti, Federico Spandonaro, Politiche di razionalizzazione ospedaliera: organizzazione ed Evidence-Based Design Mario Barucchello, Ospedale e medicina generale: una collaborazione necessaria fra continuità delle cure e sicurezza del paziente Confronti Elisa Porcu, Ospedali e sicurezza: problemi e prospettive Esperienze Eloïse Longo, Rita Formisano, La dimensione socio-culturale del trauma cranico all'interno di un contesto clinico riabilitativo. Aspetti a margine di una ricerca Carlo Favaretti, Emanuele Tossi, Le reti regionali italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell'arte Onofrio Lamanna, Il Nuovo Ospedale di Mestre: un ospedale senza divisioni Giorgio Gambale, Gianfranco Gori, Enzo Valtancoli, Bruna Baldassarri, Progetto Ospedale senza dolore: l'analgesia epidurale nel travaglio di parto come Livello essenziale di assistenza Clara Curcetti, Mara Morini, Luisa Parisini, Maria Rolfini, Maria Chiara Tassinari, Famiglia, professioni sanitarie e ospedale: percorsi di integrazione Aa.Vv., Esperienze di cura e vissuto dei pazienti oncologici: una ricerca nazionale Prospettive internazionali Oliver Groene, Lo strumento di valutazione della performance per il miglioramento della qualità negli ospedali (PATH) Commenti Enrico Baldantoni, Gli indicatori del progetto PATH per la valutazione della performance degli ospedali: luci ed ombre Domenico Colimberti, Misurare la qualità dei sistemi complessi Recensioni Peter Conrad, The Medicalization of Society: On the Transformation of Human Conditions into Teatable Disorder Linton Freeman, Lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali: uno studio di sociologia della scienza Francesco Maria Battisti, Maurizio Esposito, Medici e nuove tecnologie. La medicina generale di fronte al cambiamento tecnico e organizzativo della sanità Note Francesca Guarino, LTC e non autosufficienza in Italia: tra definizioni teoriche e prospettive di spendibilità Agnese Accorsi, Master in "Valutazione della qualità dei servizi socio-sanitari": quali precedenti e quali prospettive? Adolfo Pazzagli, Duccio Vanni, Sistemi diagnostici attuali in Psichiatria e valutazione della capacità di intendere e di volere Angelo Fioritti, Il valore della diagnosi Antonio Lasalvia, Mirella Ruggeri, Diagnosi cliniche e bisogni dei pazienti: personalizzare le cure per un nuovo approccio alla salute mentale Antonio Maturo, Dalla malattia mentale al disturbo: effetti della (bio)medicalizzazione sulle categorie diagnostiche in psichiatria Michele Sanza, La nosografia psichiatrica di fronte ai nuovi orientamenti giurisprudenziali in materia di imputabilità Summaries Note sugli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: