L' Ortognatodonzia nella pratica clinica [Rossi - Ariesdue]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890159831
- Editore
- Ariesdue
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 344
Disponibile
126,00 €
140,00 €
Ortognatodonzia che passione!
Una disciplina in campo medico odontoiatrico in grado di stimolare al massimo il ragionamento sia clinico che teorico. Una disciplina in cui ogni caso è unico. Una disciplina in cui è vietato annoiarsi. Sebbene da almeno venticinque anni sia in atto un "bombardamento implantologico", l'ortodonzia rimane la principessa dell'odontoiatria e l'eccellenza in odontoiatria non esiste senza di lei.
Queste alcune delle considerazioni presenti in L'ortognatodonzia nella pratica clinica dove sono raccolte le riflessioni di cui si occupa primariamente da più di un trentennio.
Maggiori Informazioni
Autore | Rossi Massimo |
---|---|
Editore | Ariesdue |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | CAPITOLO 1 - ARGOMENTI GENERALI Embriologia Crescita cranio-facciale Ossificazione Crescita stomatognatica Previsione di crescita Diagnosi e piano di trattamento Esami dei familiari e del paziente Modelli in gesso, ortopantomografia e teleradiografia L'importanza dell'indagine radiologica L'importanza dell'osservazione clinica combinata con quella radiologica Dati ricavati dall'esame radiologico e dai modelli Cambiamenti dall'occlusione decidua a quella permanente Rapporto tra decidui ed elementi corrispondenti non ancora erotti Rapporto tra denti e arcata Classificazione delle molocclusioni Analisi cefalometrica Teleradiografia Quali dati trarre da un tracciato? Radiografia postero-anteriore Ortognatodonzia ed estetica Valutazione clinica Valutazione mista Discussione Conclusione Biomeccanica Spostamento dei denti Movimenti dentali Tipping-uprighting Torque Interazione filo-attacchi secondo Burstone Ancoraggio Fili Caratteristiche metallurgiche Perchè l'ortognatodonzia? Quando cominciare un trattamento? La prevenzione in ortognatodonzia Ortodonzia intercettiva Esercizi miofunzionali Terapia fissa e terapia mobile Quale "mobile"? Quale "fissa"? Tecniche ortodontiche fisse Edgewise classico Tweed Alexander Straight Wire Begg Bioprogressiva Arco segmentato Caratteristiche comuni degli attacchi Self ligating-low fiction Le tecniche estetiche Attacchi estetici Mascherine di allineamento dentale trasparenti Elastici CAPITOLO 2 - LE I CLASSI Introduzione L'espansione in ortognatodonzia Mascellare superiore Quale espansione Espansione rapida Espansione lenta Espansione ultralenta Fino a che età si può espandere il mascellare superiore? Mandibola Espansione sul piano trasversale L'espansione per guadagnare spazio I limiti della dentatura Dove sta la verità? Casi clinici Naturalmente oltre i limiti: le biprotrusioni Estrarre o non estrarre? Recupero dello spazio distale Apparecchiature no-compliance per la distalizzazione dei molari superiori Casi clinici Lip bumper Barra palatale Conclusioni Riassunto: trattamento con o senza estrazioni I trattamenti ortognatodontici non conservativi: quali denti estrarre? I terzi molari I primi molari I secondi molari Conclusioni Casi clinici Le estrazioni appiattiscono il profilo: vero o falso? Stripping Due casi con opposte caratteristiche Trattamenti settoriali CAPITOLO 3 - LE II CLASSI Introduzione Trattamento Apparecchi Attivatore di Andresen Il regolatore di funzione di Frankel Placca funzionale di Cervera Bimler Bionator Kinetor Apparecchi di Sander Twin block RV1 e RV2 L'apparecchio di Herbst Le trazioni extraorali Effetti biomeccanici delle trazioni extraorali Utilizzo ortodontico Applicazione ortopedica Trazioni extraorali combinate con attivatori Centri di resistenza Le trazioni extraorali possono causare incidenti? Le apparecchiature ortodontiche fisse nel trattamento conservativo delle II classi Trattamento delle II classi in una o due fasi? Conclusioni Considerazioni sulle II classi in pazienti a fine crescita I differenti approcci alle II classi Il trattamento degli adulti I limiti dell'avanzamento mandibolare Trattamento delle II classi con quattro estrazioni Due casi di II classe con problemi all'articolazione temporomandibolare Ortodonzia e gnatologia Trattamento delle II classi con due estrazioni Schema classico e varianti inusuali Disturbi all'articolazione temporomandibolare Casi clinici Conclusioni CAPITOLO 4 - LE III CLASSI Descrizione ed eziopatogenesi Mascellare Mandibolare Trattamento Apparecchiature funzionali Mentoniera Trazione postero-anteriore Casi clinici A fine crescita Valori cefalometrici indicativi di una III classe chirurgica Trattamento ortognatodontico fisso Discussione e conclusione CAPITOLO 5 - ARGOMENTI COMUNI ALLE TRE CLASSI Estrazioni seriali Anomalie di numero dei denti con particolare riferimento alle rizolisi La dimensione verticale in ortognatodonzia Dimensione verticale aumentata I morsi aperti Segni clinici e radiologici Eziopatogenesi Disturbi funzionali Disturbi respiratori Il trattamento Trattamento dell'iperdivergenza scheletrica Trattamento delle disfunzioni Casi clinici Dimensione verticale diminuita I morsi profondi Indicazioni al trattamento e possibilità tecniche Casi clinici La contenzione Contenzione rimovibile Contenzione fissa Discussione I diastemi Casi clinici Inclusioni Canini superiori Inclusioni palatali: caso clinico Inclusioni vestibolari: caso clinico Insuccessi: caso clinico Importanza dell'osservazione clinica: caso clinico Inclusioni iatrogene: caso clinico Possibili danni legati all'inclusione Quali limiti alla disinclusione? Altre inclusioni: caso clinico Le trasposizioni: casi clinici CAPITOLO 6 - I RAPPORTI CON LE ALTRE DISCIPLINE I rapporti tra l'ortognatodonzia e la parodontologia Protocolli operatori preortodontici L'intrusione di elementi dentali con scarso supporto parodontale L'estrusione, un valido aiuto nella terapia parodontale e protesica Recessioni gengivali Necessità di consolidare i risultati Quali i limiti? Conclusioni L'ortognatodonzia e la protesi Tecniche ortodontiche Ortognatodonzia preprotesica e ortognatodonzia antiprotesica Incisivi Canini Molari e premolari L'uprighting dei molari Casi clinici Ortodonzia - implantologia Ortondonzia preimplantare Ortodonzia postimplantare Casi clinici Mini impianti Management chirurgico dell'inserimento e della rimozione dei mini impianti Ortognatodonzia e articolazione temporomandibolare rapporti tra ortodonzia e gnatologia Articolazione temporomandibolare: aspetti anatomici, funzionali e patologici Terapia Quali sono i rapporti tra articolazione temporomandibolare e ortognatodonzia? L'ortognatodonzia è tra le cause principali di ID o al contrario è un insostituibile strumento terapeutico in grado di eliminare un'ID? Osservazioni personali Valutazione trasversale Valutazione verticale Casi clinici Criteri per la valutazione delle modalità diagnostiche Il ruolo delle apparecchiature elettroniche nella diagnosi dei disordini temporomandibolari Il ruolo dell'analisi occlusale nella diagnosi dei disordini temporomandibolari Conclusioni Sintesi Casi complessi CAPITOLO 7 - INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA ORTOGNATICA 1° PARTE. La chirurgia ortognatodontica delle malformazioni mascellari Valutazione delle caratteristiche malformative Progettazione e realizzazione dell'intervento Osteotomia secondo Le Fort Osteotomia sagittale secondo Epker Genioplastica Presentazione di un caso clinico 2° PARTE. Quale collaborazione oggi tra ortodontista, implantoprotesi e chirurgo maxillo-facciale nella pratica clinica Presentazione di quattro casi clinici CAPITOLO 8 - NOZIONI DI ODONTOLOGIA FORENSE IN AMBITO ORTODONTICO Documentazione clinica Polizza assicurativa Consenso informato CAPITOLO 9 - CONSIGLI DI FOTOGRAFIA CLINICA PER L'ORTODONTISTA Introduzione La macchina compatta La macchina reflex Diaframma Lunghezza focale e angolo di campo Messa a fuoco Profondità di campo Schede di memoria e risoluzioni Accessori utili Parte pratica |
Questo libro è anche in: