L' Orologio Manageriale. La Cultura Del Tempo Nelle Aziende Italiane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820491666
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 1Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Edizione
- 8
- Pagine
- 160
Disponibile
24,50 €
Il manager italiano lavora mediamente un'ora e mezza in più al giorno del manager americano ed un'ora in più del manager giapponese; in altri termini: il manager italiano dedica al lavoro dal 15 al 20% in più dei suoi colleghi di oltre oceano.
Maggiore affezione al lavoro o minore efficienza? Gli autori, noti studiosi di comportamento manageriale, sostengono la seconda ipotesi e la dimostrano sulla base dei dati raccolti in decine di grandi e medie aziende italiane (fra cui: Fiat, Pirelli, Montedison, Philips, Eni, Marzotto, Barilla, Ferrero), presso oltre 800 imprenditori di piccole imprese, nonché in banche ed organizzazioni di servizio ed enti del terziario avanzato.
Il libro è scritto per quanti - anche non manager - aspirano a:
- rendere più efficace il proprio contributo lavorativo
- eliminare le dispersione inutili del tempo "di routine"
- realizzare un'esistenza equilibrata tra impegni di lavoro e occasioni di svago
- salvaguardare la propria serenità controllando ansia e stress.
Ricco di suggerimenti, esempi e indicazioni concrete per la costruzione di un "metodo di gestione del tempo personale" corredato da un test autovalutativo, questo libro è suggerito dalla Summit, leader nei seminari di sviluppo personale e manageriale con il sistema Time Manager. Il seminario Summit/Time Manager è stato seguito da 13.000 manager in Italia e oltre 800.000 nel mondo
Riccardo Varvelli è ingegnere, professore al Politecnico di Torino e studioso di organizzazione.
Maria Ludovica Varvelli-Lombardi è psicologa e studiosa di comportamento manageriale. Alcuni loro libri, "La crisi d'azienda" e "Come cambia il potere in azienda", hanno raggiunto la sesta edizione e sono adottati da anni da università e istituti di formazione manageriale
Maggiori Informazioni
Autore | Varvelli Riccardo; Varvelli Maria Ludovica |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Formazione permanente/sezione 1Ø |
Num. Collana | 33 |
Lingua | Italiano |
Indice | Saper programmarsi - (Dai segnali ai segni: il cambiamento è in atto) - L'idea del tempo nella filosofia manageriale - (Cesare Romiti e gli Swatchs; Il saggio di Norbert Elias; Leadership e puntualità; L'insostenibile One Minute Manager ed altre idee) - L'occupazione del tempo di lavoro - (Da Taylor ad oggi; Il lavoro intellettuale; Il tempo manageriale) - Il tempo di relazione - (fattori organizzativi e il tempo di relazione; Il processo di comunicazione) - La costruzione del futuro - (Come organizzare il "quando"; Previsioni non profezie aziendali; Pianificare: decidere per il domani; Programmare, soprattutto se stessi) - Il prezzo del controllo del tempo - (Tempo psichico e tempo reale; Il tempo si può padroneggiare; Livelli e cause dell'ansia; Lo stress o allarme da sovraccarico; La gestione dell'ansia e dello stress) - Conclusioni - (L'equilibrio come coerenza nel tempo) - Appendici - (Il tempo dell'impiegato; Cronaca della giornata di un direttore generale; Test autovalutativo sull'uso del tempo del personale). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: